A) ha un solo punto in comune con la circonferenza B) non ha nessun punto in comune con la circonferenza C) è lontana dalla circonfernza D) ha infiniti punti in comune con la circonferenza
A) la somma dei raggi è maggiore della distanza tra i centri B) tutti i punti di una sono anche punti dell'altra C) la distanza tra i raggi è uguale alla somma tra i centri D) la somma dei raggi è minore della distanza tra i centri
A) ha due punti in comune con essa B) ha infiniti punti in comune con la circonferenza C) non ha nessun punto in comune con la circonferenza D) ha un solo punto in comune con essa
A) è anche perpendicolare al raggio nel punto di tangenza B) non ha nessun punto in comune con la circonferenza C) attraversa il cerchio e lo divide in due parti D) ha due punti in comune con la circonferenza
A) la sua distanza dal centro è uguale al raggio B) la sua distanza dal centro è uguale al diametro C) la sua distanza dal centro è minore del raggio D) la sua distanza dal centro è maggiore del raggio
A) il diametro B) il raggio C) il settore circolare D) la corda
A) uguale al raggio B) maggiore del raggio C) minore del raggio
A) un punto in comune con la circonferenza B) nessun punto in comune con la circonferenza C) più di due punti in comune con la circonferenza D) due punti in comune con la circonferenza
A) un volume B) una linea C) una superficie
A) è la corda più lunga B) la sua lunghezza corrisponde a due raggi C) è la corda passante per il centro D) è una corda orizzontale |