A) Un linguaggio software per la programmazione quantistica. B) Un bit classico utilizzato nell'informatica regolare. C) Un'unità di base dell'informazione quantistica. D) Un tipo di algoritmo di crittografia.
A) La sovrapposizione classica coinvolge le onde fisiche. B) La superposizione quantistica consente ai qubit di trovarsi in più stati contemporaneamente. C) La sovrapposizione quantistica si applica solo agli stati dei fotoni. D) La sovrapposizione classica è più stabile.
A) AES B) SHA-256 C) Diffie-Hellman D) RSA
A) Algoritmo di Shor B) Algoritmo di Bernstein-Vazirani C) Algoritmo di Deutsch D) Algoritmo di Grover
A) Crittografia progettata per essere sicura contro gli attacchi quantistici. B) Crittografia utilizzata dopo una crittografia quantistica riuscita. C) Crittografia che funziona su reti quantistiche. D) Crittografia che solo i computer quantistici possono decifrare.
A) Interferenza quantistica B) Entanglement quantistico C) Parallelismo quantistico D) Superposizione quantistica
A) Più veloce nell'elaborazione di grandi insiemi di dati. B) Accelerazione esponenziale per alcuni algoritmi. C) Accelerazione lineare per tutti gli algoritmi. D) Migliori nel risolvere problemi puramente matematici.
A) Utilizzando algoritmi di crittografia classici con reti quantistiche. B) Cambiando continuamente le chiavi di crittografia ad un ritmo veloce. C) Affidandosi a soluzioni di crittografia basate su hardware. D) Sfruttando i principi della meccanica quantistica per lo scambio di chiavi. |