A) La massa totale dei reagenti è maggiore della massa totale dei prodotti B) La massa totale dei reagenti è uguale alla massa totale dei prodotti C) La massa totale dei reagenti è diversa dalla massa totale dei prodotti D) La massa totale dei reagenti è minore della massa totale dei prodotti
A) Lo studio dell'energia scambiata durante una reazione chimica B) Lo studio della composizione chimica delle sostanze C) Lo studio della velocità con cui avvengono le reazioni chimiche D) Lo studio delle proprietà chimiche delle sostanze
A) Una reazione che produce calore B) Una reazione che non cambia temperatura C) Una reazione che produce luce D) Una reazione che assorbe calore dall'ambiente
A) Il calore scambiato durante una reazione chimica B) Il rapporto tra i reagenti e i prodotti in una reazione C) La velocità con cui avviene una reazione chimica D) La misura del disordine o della casualità di un sistema
A) Chilogrammo B) Mole C) Litro D) Grammo
A) Una reazione in cui non cambiano le quantità di massa delle sostanze B) Una reazione in cui si formano solo prodotti gassosi C) Una reazione in cui avviene un trasferimento di elettroni tra le sostanze D) Una reazione in cui non avviene scambio di elettroni
A) Un'equazione contenente solo reagenti B) Un'equazione scritta a caratteri maiuscoli C) Un'equazione contenente solo prodotti D) Un'equazione che rispetta la legge di conservazione della massa
A) Vaporizzazione B) Fusione C) Solidificazione D) Sublimazione
A) Reattività B) Elasticità C) Viscosità D) Durezza |