- 1. La dinamica analitica è una branca della meccanica che si occupa dello studio del moto e delle forze in termini di equazioni differenziali. Estende la dinamica classica incorporando l'uso di metodi matematici avanzati, come il calcolo delle variazioni e la geometria differenziale, per analizzare il moto di sistemi complessi. I principi della dinamica analitica sono fondamentali per comprendere il comportamento di corpi celesti, fluidi, corpi rigidi e persino particelle a livello quantistico. Formulando e risolvendo equazioni differenziali che descrivono il moto e le interazioni di particelle e sistemi, la dinamica analitica fornisce un quadro potente per prevedere e spiegare il comportamento dei sistemi dinamici in fisica e ingegneria.
Qual è il principio secondo cui una particella si muove in linea retta a meno che non sia agita da una forza?
A) La terza legge di Newton B) La seconda legge di Newton C) La prima legge di Newton D) Legge di Hooke
- 2. Quale dei seguenti è un esempio di forza centrale?
A) Forza gravitazionale B) Forza tangenziale C) Forza di attrito D) Forza normale
- 3. Quale legge afferma che la velocità di variazione della quantità di moto di un oggetto è direttamente proporzionale alla forza netta che agisce su di esso?
A) Legge di inerzia B) La terza legge di Newton C) La seconda legge di Newton D) La prima legge di Newton
- 4. Quale termine si riferisce alla resistenza di un oggetto alle variazioni del suo moto di rotazione?
A) Momento d'inerzia B) Momento angolare C) Coppia D) Centro di massa
- 5. Come si chiama il tasso di variazione dello spostamento angolare rispetto al tempo?
A) Accelerazione angolare B) Momento angolare C) Velocità angolare D) Forza angolare
- 6. Quale legge afferma che per ogni azione c'è una reazione uguale e contraria?
A) La seconda legge di Newton B) La prima legge di Newton C) La terza legge di Newton D) Legge di conservazione dell'energia
- 7. Come si chiama una forza che tende a far ruotare un oggetto?
A) Forza B) Attrito C) Coppia D) Momento d'inerzia
- 8. Come si chiama la quantità di materia presente in un oggetto?
A) Volume B) Massa C) Peso D) Densità
- 9. Come si chiama la proprietà di un oggetto di resistere ai cambiamenti del suo stato di moto?
A) Peso B) Massa C) Forza D) Inerzia
|