- 1. La meccanica analitica è una branca della fisica teorica che si occupa della descrizione del moto e dell'interazione dei sistemi fisici utilizzando modelli matematici e analisi. Si basa sulla meccanica classica ed è caratterizzata dall'uso del calcolo e di formulazioni matematiche per ricavare le equazioni del moto. Analizzando le forze e le energie coinvolte in un sistema, la meccanica analitica mira a fornire una comprensione completa della dinamica e del comportamento degli oggetti fisici. Questo approccio consente a scienziati e ingegneri di prevedere i moti degli oggetti, studiare la stabilità dei sistemi e sviluppare soluzioni a problemi complessi in vari campi come l'ingegneria aerospaziale, la robotica e la ricerca fisica.
Nella meccanica classica, qual è l'analogo rotazionale della forza?
A) Velocità B) Accelerazione C) Coppia D) Momento
- 2. Che cos'è il principio lavoro-energia?
A) Il lavoro compiuto su un oggetto è pari alla sua variazione di energia cinetica. B) La definizione di energia potenziale C) La relazione tra coppia e accelerazione angolare D) La forza necessaria per mantenere un oggetto in movimento a velocità costante.
- 3. In un sistema su cui non agiscono forze esterne, che cosa si conserva?
A) Energia meccanica B) Momento C) Energia cinetica D) Energia potenziale gravitazionale
- 4. Qual è l'equazione della quantità di moto lineare?
A) F = ma B) p = mv C) W = Fd D) E = mc2
- 5. In un pendolo semplice, cosa influenza il periodo della sua oscillazione?
A) Lunghezza del pendolo B) Angolo di rilascio C) Massa della bob D) Velocità iniziale
- 6. Qual è la condizione perché un oggetto sia in equilibrio?
A) La forza netta e la coppia netta che agiscono sull'oggetto sono entrambe nulle. B) L'oggetto deve essere a riposo C) L'oggetto deve avere momento zero D) L'oggetto deve avere velocità costante
- 7. Cosa succede all'energia cinetica in una collisione anelastica?
A) Non si conserva e viene convertita in altre forme di energia, come l'energia termica. B) Aumenta C) Rimane costante D) Diminuisce
- 8. Qual è l'equazione dell'accelerazione angolare?
A) T = Fd B) F = ma C) α = Δω / Δt D) a = Δv / Δt
- 9. Qual è la terza legge del moto proposta da Newton?
A) L'energia si conserva sempre B) Per ogni azione c'è una reazione uguale e contraria. C) La forza è uguale alla massa per l'accelerazione D) Un oggetto a riposo rimane a riposo
|