A) L'energia totale di un sistema. B) L'energia potenziale delle particelle di un sistema. C) L'energia necessaria per portare un sistema alla temperatura dello zero assoluto. D) Misura del disordine o della casualità di un sistema.
A) Descrive un sistema in equilibrio termico con l'ambiente circostante. B) Descrive un sistema in cui l'energia può essere scambiata con l'ambiente circostante. C) Descrive un sistema con livelli di energia variabili. D) Descrive un sistema isolato con energia e numero di particelle fissi.
A) Determina il lavoro pressione-volume compiuto da un sistema. B) Calcola l'energia media delle particelle di un sistema. C) Mette in relazione l'entropia di un sistema con il numero di stati microscopici possibili. D) Converte le scale di temperatura da Celsius a Fahrenheit.
A) La probabilità di un sistema di subire transizioni di fase. B) La tendenza di un sistema a raggiungere l'equilibrio termico. C) Il numero di modi distinti in cui un sistema può raggiungere un determinato livello di energia. D) La distribuzione delle particelle nei diversi livelli energetici.
A) Il rapporto tra il numero di moli di reagenti e di prodotti in una reazione. B) La variazione dell'energia libera di un sistema quando una particella viene aggiunta o rimossa. C) L'energia necessaria per rompere un legame chimico. D) La velocità con cui avvengono le reazioni chimiche in un sistema.
A) Descrive un sistema con volume e pressione variabili. B) Descrive un sistema in equilibrio termico con un serbatoio di calore a temperatura fissa. C) Descrive un sistema chiuso con energia costante. D) Descrive un sistema con un numero fisso di particelle ma con energia variabile.
A) Le particelle di un sistema hanno la stessa probabilità di trovarsi in un determinato stato. B) Gli stati di maggiore energia sono più probabili di quelli di minore energia. C) Tutti i microstati di un sistema in equilibrio termodinamico sono ugualmente probabili. D) Le probabilità dei diversi microstati dipendono dai loro livelli energetici.
A) La temperatura di un sistema rimane costante nel tempo. B) Solo una piccola quantità di calore viene dispersa da un sistema. C) Il calore aumenta costantemente all'interno di un sistema. D) Non esiste un flusso netto di calore tra un sistema e l'ambiente circostante.
A) Descrive un sistema con potenziale chimico, temperatura e volume fissi. B) Descrive un sistema con un numero fisso di particelle e un'energia variabile. C) Descrive un sistema con livelli di energia variabili. D) Descrive un sistema in equilibrio con un serbatoio di calore a temperatura costante.
A) L'energia si conserva in qualsiasi processo termodinamico. B) L'energia totale di un sistema e dell'ambiente circostante rimane sempre costante. C) L'entropia di un sistema isolato tende ad aumentare nel tempo. D) L'entropia di un sistema può essere ridotta a zero alla temperatura dello zero assoluto. |