- 1. La Terra orbita intorno al Sole a causa dell'attrazione gravitazionale esercitata da quest'ultimo, che è un'enorme palla di gas al centro del nostro sistema solare. La forza di gravità fa sì che la Terra acceleri verso il Sole, ma poiché la Terra ha anche una velocità orizzontale significativa, non cade direttamente nel Sole. Al contrario, si muove su un percorso curvo, creando un'orbita ellittica. Questo equilibrio tra l'attrazione gravitazionale e il moto inerziale della Terra le permette di mantenere una distanza stabile dal Sole, completando un'orbita completa ogni 365,25 giorni circa, che costituiscono un anno. L'inclinazione dell'asse terrestre è responsabile dell'alternarsi delle stagioni durante l'orbita della Terra, influenzando l'angolo e l'intensità della luce solare ricevuta nelle diverse regioni durante l'anno. Inoltre, l'orbita terrestre non è un cerchio perfetto, ma un'ellisse, che porta a variazioni della distanza dal Sole in momenti diversi, con il punto più vicino, chiamato perielio, che si verifica intorno al 3 gennaio, e il punto più lontano, chiamato afelio, che si verifica intorno al 4 luglio. L'interazione di questi fattori crea l'ambiente dinamico e vitale che viviamo sul nostro pianeta.
Quale forza mantiene la Terra in orbita intorno al Sole?
A) Forza gravitazionale B) Forza magnetica C) Forza centrifuga D) Forza di attrito
- 2. Qual è il termine che indica il punto dell'orbita terrestre più lontano dal Sole?
A) Equinozio B) Solstizio C) Perielio D) Afelio
- 3. Cosa succede alla velocità della Terra quando si avvicina al Sole?
A) Rimane lo stesso B) Aumenta C) Si ferma D) Diminuisce
- 4. Quale dei seguenti elementi descrive l'inclinazione assiale della Terra?
A) Circa 23,5 gradi B) Circa 30 gradi C) Circa 10 gradi D) Circa 45 gradi
- 5. Qual è il termine che indica la posizione della Terra più vicina al Sole?
A) Perielio B) Apice C) Zenith D) Afelio
- 6. Quale pianeta ha l'orbita più ellittica del Sistema Solare?
A) Venere B) Mercurio C) Terra D) Marte
- 7. Quale fenomeno deriva dall'orbita e dall'inclinazione della Terra rispetto alla luce del giorno?
A) Nessuna lunghezza del giorno B) Lunghezza del giorno costante C) Lunghezza del giorno opposta D) Variazione della lunghezza del giorno
- 8. Quale di questi è un fattore chiave nella meccanica orbitale della Terra?
A) La gravità del Sole B) La gravità della Luna C) Gravità di Giove D) Gravità di Marte
- 9. Qual è il significato degli equinozi?
A) Il giorno più corto dell'anno B) Luce diurna costante C) Il giorno più lungo dell'anno D) Durata uguale del giorno e della notte
- 10. A cosa si riferiscono principalmente le Leggi di Keplero sul moto dei pianeti?
A) Atmosfere planetarie B) Orbite planetarie C) Dimensioni planetarie D) Temperature planetarie
- 11. A cosa si riferisce il termine "mese sinodico"?
A) Un anno completo B) Intervallo degli equinozi C) Tempo impiegato dalla Terra per orbitare intorno al Sole D) Il mese lunare legato al Sole
- 12. Quale evento celeste si verifica quando il Sole, la Terra e la Luna si allineano?
A) Eclissi B) Pioggia di meteoriti C) Aurora D) Supernova
- 13. Qual è uno dei motivi per cui si verificano le stagioni?
A) Velocità di rotazione della Terra B) Forma dell'orbita terrestre C) Inclinazione dell'asse terrestre D) Distanza dal Sole
- 14. Quale evento segna l'inizio della primavera nell'emisfero settentrionale?
A) Solstizio d'estate B) Equinozio d'autunno C) Equinozio di primavera D) Solstizio d'inverno
- 15. Quanto tempo impiega la Terra per completare un'orbita intorno al Sole?
A) 12 mesi B) 24 ore C) 30 giorni D) 365 giorni
- 16. Quale stagione si verifica nell'emisfero settentrionale quando la Terra è inclinata verso il Sole?
A) Autunno B) Primavera C) Estate D) Inverno
- 17. Quale fenomeno è causato dall'orbita e dall'inclinazione assiale della Terra?
A) Giorno e notte B) Maree C) Le stagioni D) Eclissi
- 18. Qual è la velocità media della Terra nella sua orbita intorno al Sole?
A) 29,78 km/s B) 50 km/s C) 10 km/s D) 100 km/s
- 19. Quale evento celeste segna il giorno più lungo dell'emisfero settentrionale?
A) Solstizio d'inverno B) Perielio C) Solstizio d'estate D) Equinozio
- 20. Qual è il termine che indica il percorso della Terra intorno al Sole?
A) Rotazione B) Orbita C) Rivoluzione D) Eclissi
- 21. Quale forza si oppone alla gravità nell'orbita terrestre?
A) Magnetismo B) Inerzia C) Attrito D) Pressione
|