- 1. Breve storia della filosofia moderna di Roger Scruton è un'esplorazione perspicace dell'evoluzione del pensiero filosofico dal primo periodo moderno all'epoca contemporanea. Scritta dall'acclamato filosofo e critico culturale britannico, quest'opera esamina i contributi di figure chiave come Cartesio, Locke, Hume, Kant, Hegel e Nietzsche, tra gli altri. Scruton approfondisce le loro idee e argomentazioni, illustrando come questi filosofi si siano confrontati con questioni fondamentali sull'esistenza, la conoscenza, l'etica e la natura della realtà. L'autore illustra l'intricata interazione tra la filosofia e lo sviluppo della scienza, della politica e dell'arte, fornendo uno sfondo contestuale che evidenzia il significato delle indagini filosofiche. Il libro non solo presenta un resoconto cronologico della filosofia moderna, ma affronta anche i dibattiti filosofici e i movimenti che hanno plasmato il pensiero occidentale, rendendo le idee complesse accessibili a un pubblico più ampio. La magistrale narrazione di Scruton invita i lettori ad apprezzare la ricchezza del discorso filosofico e la sua rilevanza per le questioni contemporanee, sollecitando una più profonda comprensione dei concetti fondamentali che hanno influenzato l'identità e la società moderna.
A quale filosofo viene spesso attribuito il merito di aver dato inizio alla filosofia moderna?
A) Immanuel Kant B) Friedrich Nietzsche C) René Descartes D) David Hume
- 2. Qual è il famoso dettame di Cartesio?
A) Cogito, ergo sum B) Essere è essere percepiti C) Dio è morto D) Il fine giustifica i mezzi
- 3. Quale filosofo ha scritto la "Critica della ragion pura"?
A) Georg Wilhelm Friedrich Hegel B) David Hume C) Immanuel Kant D) Friedrich Nietzsche
- 4. Chi è associato alla filosofia della Volontà di potenza?
A) Sigmund Freud B) Arthur Schopenhauer C) Friedrich Nietzsche D) Karl Marx
- 5. Quale filosofo è noto per il concetto di "altro"?
A) Karl Marx B) Martin Heidegger C) Simone de Beauvoir D) Michel Foucault
- 6. Quale scuola di pensiero critica la società sulla base dello sviluppo storico?
A) Fenomenologia B) Pragmatismo C) Esistenzialismo D) Il marxismo
- 7. Chi è il filosofo del linguaggio associato ai "giochi linguistici"?
A) Ludwig Wittgenstein B) Ferdinand de Saussure C) Bertrand Russell D) Gilles Deleuze
- 8. Il lavoro di quale filosofo si concentra molto sulle strutture di potere?
A) Max Weber B) Michel Foucault C) John Rawls D) Charles Taylor
- 9. Che cosa sottolinea Heidegger nella sua filosofia?
A) Essere e tempo B) Scelta esistenziale C) Assolutismo morale D) Filosofia politica
- 10. Quale filosofia sostiene che la conoscenza deriva dall'esperienza sensoriale?
A) Empirismo B) Idealismo C) Razionalismo D) Pragmatismo
- 11. Quale pensatore ha sottolineato l'importanza della libertà e dell'autenticità?
A) Jean-Paul Sartre B) David Hume C) Bertrand Russell D) Karl Marx
- 12. Chi è l'autore di "Breve storia della filosofia moderna"?
A) Roger Scruton B) Immanuel Kant C) Jean-Paul Sartre D) Friedrich Nietzsche
- 13. Qual è il tema centrale della filosofia di Marx?
A) Lotta di classe B) Osservazione empirica C) Il pensiero razionalista D) Dualismo metafisico
- 14. Quale filosofo è associato all'utilitarismo?
A) Friedrich Nietzsche B) Immanuel Kant C) John Stuart Mill D) David Hume
- 15. Quale termine descrive la convinzione della distinzione tra mente e corpo?
A) Positivismo B) Monismo C) Dualismo D) Empirismo
- 16. Chi è noto per il suo scetticismo nei confronti della conoscenza?
A) David Hume B) René Descartes C) John Stuart Mill D) G.W.F. Hegel
- 17. Quale movimento filosofico enfatizza la libertà e la scelta umana?
A) Empirismo B) Razionalismo C) Esistenzialismo D) Strutturalismo
- 18. Qual è l'idea principale del pragmatismo?
A) La realtà oggettiva è assoluta B) L'etica è indipendente dalle conseguenze C) La conoscenza è innata D) La verità si basa sulle conseguenze pratiche
|