Debito di David Graeber
  • 1. In "Debito: i primi 5.000 anni", l'antropologo David Graeber esplora la complessa storia e l'evoluzione del debito, sfidando la narrazione economica convenzionale che lo pone come mero strumento finanziario. Graeber sostiene meticolosamente che il debito è stato una parte fondamentale della società umana fin dalla sua nascita, intrecciata con le relazioni sociali e gli obblighi morali. Attraverso una lente multidisciplinare, traccia le origini del debito, dalle antiche società che operavano su sistemi di reciprocità e obblighi reciproci al moderno quadro capitalistico che privilegia il profitto e il capitale. Graeber approfondisce le implicazioni etiche del debito, esplorando come sia stato usato come meccanismo di controllo nel corso della storia, influenzando la vita degli individui e plasmando intere civiltà. Critica inoltre il sistema finanziario moderno, esponendo le ingiustizie e le disuguaglianze che derivano dagli incessanti cicli del debito, in particolare nel contesto della globalizzazione e delle politiche neoliberali. Intrecciando narrazioni storiche, antropologiche ed economiche, Graeber invita i lettori a riconsiderare la loro percezione del debito, sollecitando una rivalutazione del suo ruolo in contesti personali e sociali.

    Qual è l'obiettivo principale del libro "Debito" di David Graeber?
A) Gestione delle finanze personali
B) Le implicazioni storiche e sociali del debito
C) Investire nel mercato azionario
D) Le teorie economiche sui tassi di interesse
  • 2. Secondo Graeber, a cosa è spesso associato il debito?
A) Relazioni sociali e dinamiche di potere
B) Transazioni puramente finanziarie
C) Opportunità di investimento
D) Valutazione della valuta
  • 3. Quale termine usa Graeber per descrivere l'obbligo morale che i debiti possono creare?
A) Debito sociale
B) Punteggio di credito
C) Obbligo finanziario
D) Dazio monetario
  • 4. Graeber discute il rapporto tra il debito e quale antica istituzione?
A) Agricoltura
B) Schiavitù
C) Ordini religiosi
D) Monarchia
  • 5. Graeber sostiene che il concetto di debito è strettamente legato a quale aspetto culturale?
A) Strutture politiche
B) Confini geografici
C) Morale
D) Progressi tecnologici
  • 6. Secondo Graeber, a cosa può portare un debito eccessivo?
A) Prosperità economica
B) Migliori standard di vita
C) Pratiche di prestito più generose
D) Disordini e sconvolgimenti sociali
  • 7. Quale evento storico significativo Graeber mette in relazione con la cancellazione del debito?
A) La rivoluzione industriale
B) Il Rinascimento
C) La Grande Depressione
D) Il Giubileo
  • 8. Quali critiche muove Graeber agli economisti in relazione al debito?
A) Mancano di comprensione della gente comune
B) Spesso trascurano le dimensioni sociali del debito
C) Sono troppo concentrati sui dati storici
D) Ignorano il capitalismo globale
  • 9. Quale concetto Graeber accosta all'idea di "sovranità monetaria"?
A) Il potere di fissare i tassi di interesse
B) L'emissione di obbligazioni
C) La capacità di creare e cancellare il debito
D) La regolamentazione del cambio di valuta
  • 10. Che ruolo hanno i movimenti sociali nell'analisi del debito di Graeber?
A) Complicano le teorie economiche
B) Sono principalmente al servizio di programmi politici
C) Possono sfidare e cambiare la percezione del debito
D) Sono spesso irrilevanti per i sistemi finanziari
  • 11. Di quale civiltà parla Graeber in relazione alle antiche pratiche di indebitamento?
A) Mesopotamia.
B) Gli Aztechi.
C) L'impero romano.
D) Europa medievale.
  • 12. Cosa usavano gli antichi Sumeri per le transazioni prima dell'esistenza del denaro?
A) Baratto.
B) Tavolette di argilla.
C) Valuta Fiat.
D) Monete d'oro.
  • 13. Che cosa individua Graeber come interpretazione culturale primaria del debito?
A) Un obbligo morale.
B) Uno strumento finanziario.
C) Un privilegio.
D) Un contratto sociale.
  • 14. Di quale società antica parla il libro a proposito delle pratiche di cancellazione del debito?
A) Civiltà della Valle dell'Indo.
B) Antico Egitto.
C) Babilonia.
D) Antica Grecia.
Creato con That Quiz — il sito per la creazione di test e la valutazione in matematica e in altre materie.