Meccanica della frattura
  • 1. La meccanica della frattura è un campo di studio nell'ambito della scienza dei materiali e dell'ingegneria meccanica che si concentra sulla comprensione di come e perché i materiali si rompono sotto sforzo e su come le fratture possono essere previste e prevenute. Comprende lo studio della propagazione delle cricche, delle concentrazioni di sollecitazioni e del comportamento dei materiali in condizioni di carico. Analizzando i meccanismi di frattura, i ricercatori possono sviluppare strategie per migliorare la durata e l'affidabilità dei materiali in varie applicazioni, come la progettazione di edifici più resistenti, aerei più sicuri e prodotti di consumo più durevoli.

    Che cos'è la meccanica della frattura?
A) Studio della produzione di materiali
B) Studio della formazione di cricche nei materiali
C) Studio delle proprietà dei materiali solidi
D) Studio del comportamento delle cricche nei materiali
  • 2. Qual è il ruolo della zona plastica della punta della cricca nella meccanica della frattura?
A) Regione in cui si verifica la deformazione plastica intorno alla punta di una cricca
B) Posizione di massima concentrazione delle sollecitazioni
C) Area in cui iniziano a svilupparsi le crepe
D) Parte di un materiale suscettibile alla corrosione
  • 3. Quale parametro indica la resistenza di un materiale alla propagazione delle cricche?
A) Modulo elastico
B) Resistenza allo snervamento
C) Duttilità
D) Tenacità alla frattura
  • 4. Quali sono le tre modalità di carico delle cricche nella meccanica della frattura?
A) Assiale, radiale, tangenziale
B) Tensione, compressione, taglio
C) Modalità I, Modalità II, Modalità III
D) Elastico, plastico, fragile
  • 5. In che modo la temperatura influisce sulla tenacità alla frattura?
A) Diminuisce a temperature più basse
B) Rimane costante indipendentemente dalla temperatura
C) Aumenta a temperature più basse
D) Aumenta a temperature più elevate
  • 6. Quale parametro viene utilizzato per caratterizzare la capacità di un materiale di assorbire energia prima della frattura?
A) Durezza
B) Plasticità
C) Rigidità
D) La robustezza
  • 7. In che modo la concentrazione delle sollecitazioni influisce sulla probabilità di innesco della frattura?
A) Aumenta la probabilità di innesco della frattura
B) Non ha alcun effetto sull'innesco della frattura
C) Diminuisce la probabilità di innescare una frattura
D) Ritarda l'inizio della frattura
  • 8. Che cos'è la direzione di propagazione della cricca nella meccanica della frattura?
A) Direzione della deformazione del materiale
B) Direzione di crescita di una cricca in un materiale
C) Orientamento dei confini dei grani del materiale
D) Direzione della sollecitazione applicata a un materiale
  • 9. In che modo la geometria della cricca influenza la meccanica della frattura?
A) Riflette la temperatura del materiale
B) Determina la densità del materiale
C) Impatto sulla composizione chimica del materiale
D) Influenza la distribuzione delle sollecitazioni in prossimità della punta della cricca
  • 10. Qual è il concetto di limite di fatica nella meccanica della frattura?
A) Punto di innesco della frattura
B) Sollecitazione massima che un materiale può sopportare senza cedimenti per fatica
C) Sollecitazione minima richiesta da un materiale per la deformazione
D) Dimensione critica del difetto in un materiale
Creato con That Quiz — dove un test di matematica è sempre a portata di clic.