A) Studio delle proprietà dei materiali solidi B) Studio della produzione di materiali C) Studio del comportamento delle cricche nei materiali D) Studio della formazione di cricche nei materiali
A) Posizione di massima concentrazione delle sollecitazioni B) Parte di un materiale suscettibile alla corrosione C) Area in cui iniziano a svilupparsi le crepe D) Regione in cui si verifica la deformazione plastica intorno alla punta di una cricca
A) Modulo elastico B) Tenacità alla frattura C) Resistenza allo snervamento D) Duttilità
A) Elastico, plastico, fragile B) Tensione, compressione, taglio C) Modalità I, Modalità II, Modalità III D) Assiale, radiale, tangenziale
A) Aumenta a temperature più basse B) Diminuisce a temperature più basse C) Aumenta a temperature più elevate D) Rimane costante indipendentemente dalla temperatura
A) La robustezza B) Durezza C) Plasticità D) Rigidità
A) Diminuisce la probabilità di innescare una frattura B) Non ha alcun effetto sull'innesco della frattura C) Aumenta la probabilità di innesco della frattura D) Ritarda l'inizio della frattura
A) Direzione della deformazione del materiale B) Direzione di crescita di una cricca in un materiale C) Direzione della sollecitazione applicata a un materiale D) Orientamento dei confini dei grani del materiale
A) Influenza la distribuzione delle sollecitazioni in prossimità della punta della cricca B) Impatto sulla composizione chimica del materiale C) Determina la densità del materiale D) Riflette la temperatura del materiale
A) Punto di innesco della frattura B) Sollecitazione minima richiesta da un materiale per la deformazione C) Dimensione critica del difetto in un materiale D) Sollecitazione massima che un materiale può sopportare senza cedimenti per fatica |