- 1. La dinamica dei fluidi è lo studio del comportamento dei liquidi e dei gas in movimento. Si occupa di come i fluidi scorrono, di come interagiscono con i confini, gli oggetti e gli altri fluidi e di come le loro proprietà, quali velocità, pressione e densità, variano in condizioni diverse. La dinamica dei fluidi trova applicazione in vari campi come l'ingegneria, la meteorologia, la biologia e l'oceanografia, aiutandoci a comprendere fenomeni come le correnti oceaniche, il flusso d'aria intorno agli aerei, il flusso sanguigno nel corpo umano e i modelli meteorologici. Prevedendo e analizzando il comportamento dei fluidi, ricercatori e ingegneri possono sviluppare progetti migliori, ottimizzare i processi e risolvere problemi pratici in un'ampia gamma di settori.
Di cosa si occupa lo studio della fluidodinamica?
A) Le proprietà dei materiali solidi B) Lo studio del comportamento animale C) Il comportamento delle onde luminose D) Il moto dei liquidi e dei gas
- 2. Quale proprietà fisica descrive la resistenza al flusso di un fluido?
A) Densità B) Viscosità C) Temperatura D) Pressione
- 3. Cosa afferma il Principio di Bernoulli?
A) La pressione di un fluido è costante a tutte le velocità B) La pressione del fluido aumenta sempre con la velocità C) La pressione e la velocità di un fluido non sono correlate D) Quando la velocità di un fluido aumenta, la sua pressione diminuisce.
- 4. Quale legge descrive la relazione tra la pressione e il volume di un gas?
A) Legge di Charles B) Legge di Boyle C) Legge di Gay-Lussac D) Legge di Avogadro
- 5. Qual è il fenomeno per cui il fluido scorre in strati paralleli senza alcuna interruzione tra loro?
A) Flusso laminare B) Flusso instabile C) Flusso costante D) Flusso turbolento
- 6. Quale dispositivo viene comunemente utilizzato per misurare la velocità dei fluidi?
A) Idrometro B) Misuratore di portata C) Manometro D) Tubo di Pitot
- 7. Qual è la grandezza adimensionale che rappresenta il rapporto tra forze inerziali e forze viscose in un fluido?
A) Numero di Froude B) Numero di Reynolds C) Fattore di attrito D) Numero di Mach
- 8. Che tipo di modello di flusso è caotico e irregolare?
A) Flusso instabile B) Flusso laminare C) Flusso turbolento D) Flusso costante
- 9. Quale legge afferma che il volume di un gas è direttamente proporzionale alla sua temperatura a pressione costante?
A) Legge di Charles B) Legge di Avogadro C) Legge di Gay-Lussac D) Legge di Boyle
- 10. In che modo l'aggiunta di impurità influisce sulla viscosità di un fluido?
A) Provoca la solidificazione del fluido B) Nessun effetto sulla viscosità C) Aumenta la viscosità D) Diminuisce la viscosità
- 11. Qual è la relazione tra la pressione e la profondità del fluido in un fluido stazionario?
A) La pressione è costante a tutte le profondità B) La pressione diminuisce con la profondità C) La pressione aumenta con la profondità D) La pressione varia in modo casuale con la profondità
- 12. Qual è la differenza tra viscosità dinamica e viscosità cinematica?
A) Viscosità dinamica al quadrato B) Viscosità dinamica moltiplicata per la densità del fluido C) Viscosità dinamica divisa per la densità del fluido D) Non c'è differenza
- 13. Qual è l'effetto negativo della cavitazione nei sistemi fluidi?
A) Erosione e danni alle attrezzature B) Riduzione dei livelli di rumore C) Miglioramento del trasferimento di calore D) Maggiore efficienza del flusso
- 14. Qual è il tipo di flusso in cui la velocità del fluido in qualsiasi punto non cambia nel tempo?
A) Flusso laminare B) Flusso irregolare C) Flusso costante D) Flusso turbolento
- 15. Qual è il principio alla base della capacità di un sifone di trasferire un fluido da un contenitore all'altro?
A) Tensione superficiale B) Conduzione del calore C) Effetto capillarità D) Pressione atmosferica
- 16. L'equazione di Bernoulli riguarda la conservazione di quale quantità nel flusso dei fluidi?
A) Momento B) Volume C) Energia D) Massa
- 17. Quale legge afferma che la velocità di un fluido aumenta al diminuire della sua pressione?
A) Principio di Pascal B) La terza legge di Newton C) Principio di Bernoulli D) Legge di Charles
- 18. Come si chiama il punto in cui la velocità di un fluido diventa nulla durante il flusso intorno a un oggetto?
A) Punto di vortice B) Punto di stagnazione C) Punto di cavitazione D) Punto di confine
- 19. Quale fenomeno si verifica quando la pressione in un fluido in movimento scende al di sotto della pressione di vapore, causando la formazione di bolle di vapore?
A) Capillarità B) Cavitazione C) Evaporazione D) Turbolenza
- 20. Qual è l'unità di misura della viscosità dinamica nel sistema SI?
A) Kg/m3 B) m2/s C) Pa s D) N/m2
- 21. Qual è l'unità SI della pressione?
A) Newton B) Pascal C) Joule D) Watt
- 22. Qual è la formula per calcolare la pressione dinamica in un flusso di fluidi?
A) P = F / A B) P = ρ g h C) P = ρ * V D) 0,5 * ρ * V2
- 23. Quale effetto provoca la risalita dell'acqua all'interno di un tubo sottile inserito in un liquido?
A) Azione capillare B) Evaporazione C) Galleggiamento D) Tensione superficiale
- 24. Qual è il termine che indica la forza che si oppone al moto relativo di superfici solide a contatto tra loro, all'interno di uno strato fluido?
A) Galleggiamento B) Resistenza all'attrito C) Sollevare D) Turbolenza
- 25. Qual è la formula per calcolare lo sforzo di taglio in un fluido?
A) τ = ρ * g * h B) τ = F / A C) τ = ρ * V D) τ = μ * du/dy
- 26. Quale termine viene utilizzato per descrivere la forza che un fluido esercita su un oggetto che si muove attraverso di esso?
A) Galleggiamento B) Sollevamento C) Trascinamento D) Tensione
- 27. Quale fenomeno si verifica quando un fluido passa davanti a un oggetto e il flusso viene disturbato, causando vortici e gorghi?
A) Flusso laminare B) Stagnazione C) Turbolenza D) Vortex shedding
- 28. Qual è l'unità SI della viscosità?
A) Pascal-secondo B) Chilogrammo per metro cubo C) Metri quadrati al secondo D) Newton per metro
- 29. Qual è il fenomeno per cui un fluido scorre più velocemente attraverso una sezione ristretta di un tubo, causando una diminuzione della pressione?
A) Effetto Venturi B) Onda d'urto C) Diffusione D) Cavitazione
- 30. Qual è il termine che indica l'energia persa a causa dell'attrito e della turbolenza dei fluidi?
A) Deficit energetico B) Perdita di Bernoulli C) Perdita della testa D) Resistenza all'attrito
- 31. Qual è la forza per unità di superficie necessaria per mantenere un fluido in movimento?
A) Portata volumetrica B) Tensione superficiale C) Sollecitazione di taglio D) Gradiente di pressione
|