Dentro la balena e altri saggi di George Orwell
  • 1. Qual è il tema centrale del saggio di Orwell "Dentro la balena"?
A) La biologia delle balene.
B) La storia della caccia alle balene.
C) Il rapporto tra letteratura e impegno politico.
D) L'impatto della Seconda Guerra Mondiale sulla società.
  • 2. In "Dentro la balena", di quale autore parla principalmente Orwell?
A) Charles Dickens.
B) James Joyce.
C) Henry Miller.
D) Ernest Hemingway.
  • 3. Come vede Orwell il ruolo dell'artista nella società?
A) Completamente positivo ed edificante.
B) Semplice e diretto.
C) Complesso e spesso contraddittorio.
D) Completamente negativo e senza importanza.
  • 4. In "Sparare a un elefante", con cosa si scontra Orwell?
A) La bellezza della natura.
B) L'eccitazione del potere coloniale.
C) Il brivido della caccia.
D) Conflitto morale e pressione a conformarsi.
  • 5. Quale dei seguenti è un argomento comune ai saggi di Orwell?
A) Relazioni sentimentali.
B) Arti culinarie.
C) Ingiustizia sociale.
D) Narrativa storica.
  • 6. Cosa documenta "La strada per Wigan Pier"?
A) La scena letteraria londinese.
B) Eventi storici della Prima Guerra Mondiale.
C) Le condizioni della classe operaia in Inghilterra.
D) I progressi tecnologici in Gran Bretagna.
  • 7. Quale tipo di governo Orwell critica spesso nei suoi saggi?
A) Governi democratici.
B) Monarchie.
C) Teocrazia.
D) Regimi totalitari.
  • 8. La riflessione di Orwell sul linguaggio spesso sottolinea cosa?
A) Storia della letteratura inglese.
B) La complessità della grammatica.
C) La bellezza delle forme poetiche.
D) Il legame tra linguaggio e pensiero.
Creato con That Quiz — un sito di test di matematica per studenti di tutti i livelli.