Caratterizzazione del materiale
  • 1. La caratterizzazione dei materiali è un aspetto cruciale della scienza e dell'ingegneria dei materiali che comporta la comprensione e la valutazione delle proprietà e dei comportamenti dei materiali. Questo processo comprende tipicamente l'analisi della struttura, della composizione e delle prestazioni di un materiale per determinarne l'idoneità a una particolare applicazione o per valutarne la qualità. Nella caratterizzazione dei materiali vengono comunemente utilizzate diverse tecniche e metodi, come la microscopia, la spettroscopia e i test meccanici, per ottenere informazioni dettagliate sulle proprietà del materiale a diverse scale. Studiando e caratterizzando a fondo i materiali, scienziati e ingegneri possono prendere decisioni informate sulla selezione, la progettazione, la lavorazione e l'ottimizzazione dei materiali, portando infine allo sviluppo di materiali innovativi e ad alte prestazioni per un'ampia gamma di settori e applicazioni.

    Su cosa fornisce informazioni la microscopia elettronica a scansione (SEM)?
A) Morfologia della superficie
B) Conducibilità termica
C) Reattività chimica
D) Resistenza meccanica
  • 2. Per cosa viene comunemente utilizzata la spettroscopia infrarossa con trasformata di Fourier (FTIR)?
A) Identificazione dei gruppi funzionali in un materiale
B) Valutazione della resistenza alla corrosione
C) Misurazione della dimensione dei grani
D) Determinazione del modulo di Young
  • 3. Cosa misura la calorimetria differenziale a scansione (DSC) in un materiale?
A) Viscosità
B) Flusso di calore
C) Durezza
D) Densità
  • 4. A cosa serve l'analisi termo-gravimetrica (TGA) nella caratterizzazione dei materiali?
A) Determinazione delle proprietà ottiche
B) Valutazione della resistenza alla corrosione
C) Misurazione delle variazioni di massa in funzione della temperatura
D) Analisi delle proprietà magnetiche
  • 5. Quale tecnica è comunemente utilizzata per analizzare la struttura cristallina dei polimeri?
A) Spettroscopia ultravioletto-visibile (UV-Vis)
B) Microscopia elettronica a trasmissione (TEM)
C) Diffusione dinamica della luce (DLS)
D) Diffrazione dei raggi X (XRD)
  • 6. Che cosa misura l'analisi meccanica dinamica (DMA) in un materiale?
A) Stabilità chimica
B) Trasparenza ottica
C) Proprietà meccaniche in funzione della temperatura
D) Resistività elettrica
  • 7. Quale tecnica viene utilizzata per analizzare la composizione elementare di un materiale in superficie?
A) Spettroscopia di fotoelettroni a raggi X (XPS)
B) Microscopia a forza atomica (AFM)
C) Spettroscopia ultravioletto-visibile (UV-Vis)
D) Spettroscopia Raman
  • 8. Che cosa analizza la spettroscopia di emissione ottica a plasma accoppiato induttivamente (ICP-OES) in un materiale?
A) Suscettibilità magnetica
B) Composizione elementare
C) Durezza
D) Conducibilità termica
  • 9. Quale tecnica viene utilizzata per valutare la stabilità termica di un materiale?
A) Analisi meccanica dinamica (DMA)
B) Microscopia elettronica a scansione (SEM)
C) Analisi termogravimetrica (TGA)
D) Spettroscopia a raggi X a dispersione di energia (EDS)
  • 10. Quali informazioni fornisce la spettroscopia ultravioletto-visibile (UV-Vis) su un materiale?
A) Conducibilità termica
B) Struttura elettronica e transizioni
C) Resistenza meccanica
D) Reattività chimica
  • 11. Quale tecnica viene utilizzata per misurare le proprietà elastiche e di smorzamento di un materiale?
A) Microscopia a forza atomica (AFM)
B) Analisi meccanica dinamica (DMA)
C) Spettroscopia a raggi X a dispersione di energia (EDS)
D) Spettroscopia Raman
  • 12. Che cosa si usa comunemente per determinare la spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR) nei materiali?
A) Struttura e dinamica chimica
B) Parametri del reticolo
C) Resistività elettrica
D) Espansione termica
  • 13. Che cosa fornisce la spettroscopia elettronica Auger (AES) nella caratterizzazione dei materiali?
A) Proprietà acustiche
B) Suscettibilità magnetica
C) Reattività chimica
D) Composizione della superficie
  • 14. Quale tecnica è comunemente utilizzata per studiare la conduttività termica dei materiali?
A) Spettroscopia a raggi X a dispersione di energia (EDS)
B) Analisi laser flash (LFA)
C) Microscopia a forza atomica (AFM)
D) Spettroscopia infrarossa con trasformata di Fourier (FTIR)
  • 15. Per cosa viene comunemente utilizzata la nanoindentazione nella caratterizzazione dei materiali?
A) Visualizzazione della topografia della superficie
B) Analisi della composizione chimica
C) Misurazione della durezza e del modulo elastico
D) Valutazione della stabilità termica
  • 16. Quale tecnica viene utilizzata per studiare le transizioni termiche e i cambiamenti di fase in un materiale?
A) Spettroscopia di fotoelettroni a raggi X (XPS)
B) Analisi meccanica dinamica (DMA)
C) Spettrometria di massa con plasma ad accoppiamento induttivo e ablazione laser (LA-ICP-MS)
D) Calorimetria differenziale a scansione (DSC)
  • 17. Quali informazioni fornisce la spettroscopia di perdita di energia degli elettroni (EELS) nei materiali?
A) Trasparenza ottica
B) Legame chimico e struttura elettronica
C) Conducibilità termica
D) Proprietà meccaniche
  • 18. Quale tecnica viene utilizzata per studiare le proprietà di espansione termica dei materiali?
A) Analisi laser flash (LFA)
B) Test di polarizzazione potenziodinamica
C) Dilatometria
D) Nanoindentazione
  • 19. Cosa analizza la spettrometria di massa a ioni secondari (SIMS) nei materiali?
A) Composizione elementare della superficie
B) Conducibilità termica
C) Stabilità chimica
D) Proprietà meccaniche
  • 20. Quale metodo viene utilizzato per determinare le proprietà meccaniche dei materiali?
A) Titolazione
B) Test di trazione
C) Spettroscopia
D) Cromatografia
  • 21. Perché il DLS viene utilizzato nella caratterizzazione dei materiali?
A) Per misurare la distribuzione dimensionale delle particelle
B) Per analizzare la cristallinità
C) Per studiare le proprietà magnetiche
D) Per determinare le proprietà termiche
  • 22. Quale tecnica è comunemente utilizzata per analizzare il comportamento meccanico dei materiali su piccola scala?
A) Fluorescenza a raggi X
B) Nanoindentazione
C) Spettrometria di massa
D) Spettroscopia UV-Vis
  • 23. Quale metodo viene utilizzato per determinare il peso molecolare di un polimero?
A) Cromatografia a permeazione di gel
B) Microscopia a forza atomica
C) Spettroscopia Raman
D) Spettroscopia di fotoelettroni a raggi X
  • 24. Cosa significa AFM nella caratterizzazione dei materiali?
A) Modulazione di frequenza acustica
B) Microscopia a forza atomica
C) Monitoraggio analitico delle fratture
D) Modalità di frammentazione accelerata
  • 25. Cosa significa NMR nella caratterizzazione dei materiali?
A) Risonanza magnetica nucleare
B) Resistenza microbica naturale
C) Rifrazione dei metalli nobili
D) Risoluzione di misura nanometrica
  • 26. Cosa rileva la spettroscopia EPR nei materiali?
A) Elettroni spaiati
B) Domini magnetici
C) Legami chimici
D) Ioni di idrogeno
Creato con That Quiz — dove la realizzazione e l’esecuzione di test sono resi semplici per la matematica e per altre aree disciplinari.