Timore e tremore di Soren Kierkegaard
  • 1. Timore e tremore è una profonda opera filosofica del filosofo danese Søren Kierkegaard, pubblicata nel 1843 con lo pseudonimo di Johannes de Silentio. Il libro esplora il concetto di fede attraverso la storia biblica di Abramo e Isacco, approfondendo le complessità della fede, dell'etica e del rapporto dell'individuo con Dio. Kierkegaard contrappone il "cavaliere della fede" al "cavaliere della rassegnazione infinita", illustrando la lotta e il paradosso della fede alle prese con le esigenze della morale e del comando divino. Il testo sottolinea l'idea che la vera fede spesso richiede una "sospensione teleologica dell'etica", spingendo i lettori a interrogarsi sulla natura del sacrificio e sul viaggio personale che si deve intraprendere per raggiungere una profonda connessione con il divino. La prosa intricata e le argomentazioni stratificate di Kierkegaard invitano i lettori a confrontarsi con le domande esistenziali sul dovere, l'identità e l'essenza della fede, rendendo Timore e tremore una pietra miliare della filosofia e della teologia esistenziale.

    Chi è la principale figura biblica discussa in "Timore e tremore"?
A) Davide
B) Mosè
C) Abramo
D) Lavoro
  • 2. Quale aspetto della storia di Abramo sottolinea Kierkegaard?
A) L'istituzione di un'alleanza
B) La ricerca della conoscenza
C) Il rispetto della legge
D) La sospensione dell'etica
  • 3. Cosa sostiene Kierkegaard sul rapporto tra fede e ragione?
A) La ragione sostituisce la fede
B) Fede e ragione sono identiche
C) La ragione è essenziale per la fede
D) La fede trascende la ragione
  • 4. In che modo Abramo viene ritratto in "Paura e tremore"?
A) Come semplice seguace
B) Come giudice
C) Come un pazzo
D) Come un eroe tragico
  • 5. Quale posizione assume Kierkegaard nei confronti della vita etica?
A) È superiore alla fede
B) È necessaria ma insufficiente per la vera fede
C) È irrilevante per la fede
D) È un sistema completo
  • 6. Su quale evento biblico si sofferma Kierkegaard in relazione ad Abramo?
A) La Torre di Babele
B) L'esodo dall'Egitto
C) La legatura di Isacco
D) La storia della creazione
  • 7. Che tipo di prospettiva esistenziale utilizza Kierkegaard?
A) Individualismo soggettivo
B) Realismo empirico
C) Universalismo oggettivo
D) Ateismo deterministico
  • 8. Che cosa sostiene Kierkegaard sia necessario per comprendere il cavaliere della fede?
A) Prove fisiche
B) Solo la logica e il ragionamento
C) Contesto storico
D) La comprensione dell'assurdo
  • 9. In quale stile letterario è scritto principalmente "Paura e tremore"?
A) Saggio filosofico
B) Novella
C) Poesia
D) Narrazione storica
  • 10. Che cosa suggerisce Kierkegaard a proposito del credo religioso?
A) Comporta una relazione personale con Dio
B) È universalmente lo stesso
C) Si basa sulle tradizioni sociali
D) Può essere sistematizzato
  • 11. Quale tecnica narrativa utilizza principalmente Kierkegaard in "Timore e tremore"?
A) Narrazione in prima persona
B) Analisi storica
C) Comunicazione indiretta
D) Flusso di coscienza
  • 12. A quale posizione filosofica viene spesso associato Kierkegaard?
A) Esistenzialismo
B) Empirismo
C) Utilitarismo
D) Razionalismo
  • 13. Quale espediente letterario utilizza Kierkegaard per esplorare diverse prospettive sulla fede?
A) Narrazione autobiografica
B) Saggi espositivi
C) Dialoghi socratici
D) Pseudonimo d'autore
  • 14. Kierkegaard parla dell'importanza di quale qualità nel cavaliere della fede?
A) Logica
B) Tradizione
C) Disciplina
D) Passione
Creato con That Quiz — dove un test di matematica è sempre a portata di clic.