- 1. Breve storia del neoliberismo di David Harvey è un'analisi avvincente dell'ascesa dell'ideologia neoliberista e del suo profondo impatto sui sistemi economici globali, sulle strutture sociali e sui paesaggi politici. Harvey, noto geografo e teorico sociale, traccia le radici storiche del neoliberismo, illustrando come sia emerso alla fine del XX secolo come risposta ai fallimenti delle politiche economiche statali e alle sfide poste dalle crisi petrolifere degli anni Settanta. L'autore esamina criticamente i principi chiave del pensiero neoliberista, tra cui la priorità del libero mercato, la deregolamentazione e la riduzione dell'intervento dello Stato negli affari economici, sostenendo che questi principi sono stati determinanti nel rimodellare le società sotto la maschera dell'efficienza e della crescita economica. Attraverso un'esplorazione dettagliata di vari casi di studio, dalla deregolamentazione nel Regno Unito sotto la Thatcher alla trasformazione delle economie in America Latina e oltre, Harvey chiarisce come il neoliberismo abbia portato a una crescente disuguaglianza, all'erosione dei beni pubblici e alla mercificazione della vita quotidiana. Egli evidenzia inoltre le conseguenze sociali e ambientali delle politiche neoliberiste, sottolineando la necessità di alternative che diano priorità alla giustizia sociale e alla sostenibilità. Il lavoro di Harvey sfida i lettori a confrontarsi criticamente con le strutture di potere che sostengono il neoliberismo, suscitando così importanti discussioni sul futuro delle pratiche economiche e sulle loro implicazioni per la democrazia e il benessere umano.
Qual è l'obiettivo principale di "Breve storia del neoliberismo" di David Harvey?
A) La storia del capitalismo B) L'ascesa e l'impatto del neoliberismo C) Il declino del comunismo D) Ambientalismo
- 2. In quale decennio il neoliberismo ha iniziato ad affermarsi in modo significativo come politica?
A) 1950s B) 1970s C) 1980s D) 1990s
- 3. Chi è spesso accreditato come uno dei principali teorici del neoliberismo?
A) John Maynard Keynes B) Karl Marx C) Joseph Stiglitz D) Milton Friedman
- 4. Il neoliberismo è favorevole a quale dei seguenti aspetti?
A) Collettivizzazione delle risorse B) Espansione dello stato sociale C) Deregolamentazione del mercato D) Intervento dello Stato
- 5. Quale evento è spesso associato all'inizio delle riforme neoliberali in Cile?
A) Il movimento indipendentista B) La caduta del regime di Pinochet C) L'elezione di Allende D) Il colpo di stato del 1973
- 6. Quale istituzione è spesso associata alla promozione di politiche neoliberiste a livello mondiale?
A) Nazioni Unite (ONU) B) Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) C) Fondo Monetario Internazionale (FMI) D) Fondo mondiale per la natura (WWF)
- 7. Il concetto di "distruzione creativa" è associato a quale economista?
A) David Ricardo B) Adam Smith C) Friedrich Hayek D) Joseph Schumpeter
- 8. L'espressione "accumulazione per esproprio" viene utilizzata per descrivere cosa nel contesto del neoliberismo?
A) Proprietà cooperativa B) Aumento dei tassi di risparmio C) Politiche salariali eque D) Privatizzazione di beni pubblici
- 9. Qual è un metodo che Harvey suggerisce ai governi per attuare il neoliberismo?
A) Proprietà pubblica B) Servizi sociali potenziati C) Aumento delle sovvenzioni D) Misure di austerità
- 10. Il neoliberismo sottolinea spesso l'importanza di quale tipo di libertà?
A) Libertà politica B) Libertà sociale C) Libertà ambientale D) Libertà economica
- 11. Secondo Harvey, le politiche neoliberali hanno rimodellato gli spazi urbani principalmente attraverso quale meccanismo?
A) Gentrificazione B) Rinnovamento urbano C) Progetti di edilizia residenziale a prezzi accessibili D) Sviluppo rurale
- 12. In "Breve storia del neoliberismo", Harvey esamina l'impatto del neoliberismo su quale tipo di politica?
A) Politica economica B) Politica ambientale C) Politica culturale D) Politica sanitaria
- 13. Quale paese viene spesso indicato come il luogo di nascita del pensiero e della sperimentazione politica neoliberista?
A) Germania B) Gran Bretagna C) Spagna D) Cile
- 14. Harvey contrappone il neoliberismo a quale quadro economico alternativo?
A) Keynesianismo B) Il socialismo C) Libertarismo D) Il marxismo
- 15. In quale decennio il neoliberismo è salito alla ribalta?
A) 1980s B) 1990s C) 2000s D) 1960s
- 16. Chi è stato un importante leader politico a favore del neoliberismo nel Regno Unito?
A) Tony Blair B) David Cameron C) Margaret Thatcher D) John Major
- 17. Il neoliberismo è spesso criticato per l'aumento di cosa?
A) Disuguaglianza B) Sicurezza del lavoro C) Crescita economica D) Assistenza pubblica
- 18. Quale termine viene utilizzato per descrivere la trasformazione delle funzioni statali verso contesti orientati al mercato?
A) Commercializzazione B) Nazionalizzazione C) La globalizzazione D) Decentramento
- 19. Secondo Harvey, il neoliberismo è stato attuato attraverso quale tipo di governance?
A) Totalitarismo B) La democrazia C) Autoritarismo D) Anarchia
- 20. Qual è il veicolo principale per l'attuazione delle riforme neoliberali secondo Harvey?
A) Potere dello Stato B) Organizzazioni non profit C) Trattati internazionali D) Movimenti di base
- 21. Qual è stato un meccanismo finanziario chiave utilizzato per promuovere il neoliberismo?
A) Riforme tariffarie B) Programmi di adeguamento strutturale C) Assicurazione sociale D) Salvataggi
|