Meccanica delle particelle
  • 1. La meccanica delle particelle è una branca della meccanica classica che si occupa del moto delle particelle in un sistema senza considerare le forze che agiscono su di esse. Invece di analizzare le singole forze, la meccanica delle particelle si concentra sul moto complessivo delle particelle nel sistema. Si tratta di studiare la posizione, la velocità e l'accelerazione delle particelle per prevedere il loro moto futuro. La meccanica delle particelle è fondamentale per comprendere il comportamento degli oggetti a livello microscopico ed è essenziale in vari campi come la fisica, l'ingegneria e l'astronomia.

    Quale delle seguenti è un'unità di misura della forza?
A) Ohm
B) Volt
C) Newton
D) Hertz
  • 2. Quale grandezza è definita come la resistenza al movimento quando due superfici sono in contatto?
A) Velocità
B) Attrito
C) Accelerazione
D) Inerzia
  • 3. La seconda legge del moto di Newton afferma che la forza è uguale a:
A) Massa più accelerazione
B) Massa per accelerazione
C) Massa divisa per l'accelerazione
D) Massa meno accelerazione
  • 4. Quale delle seguenti è una quantità scalare?
A) Massa
B) Forza
C) Velocità
D) Accelerazione
  • 5. In una collisione tra oggetti, la quantità di moto è:
A) Trasformato in energia
B) Conservato
C) Perso
D) Aumento
  • 6. Quando un oggetto è a riposo, la forza netta che agisce su di esso è:
A) Infinito
B) Negativo
C) Zero
D) Positivo
  • 7. L'accelerazione dovuta alla gravità sulla Terra è circa:
A) 12,45 m/s2
B) 1,62 m/s2
C) 9,81 m/s2
D) 5,67 m/s2
  • 8. Quale delle seguenti rappresenta meglio la prima legge del moto di Newton?
A) L'accelerazione è inversamente proporzionale alla massa
B) Per ogni azione c'è una reazione uguale e contraria.
C) La forza è uguale alla massa moltiplicata per l'accelerazione
D) Un oggetto in movimento rimane in movimento se non viene agito da una forza esterna.
  • 9. Il lavoro compiuto da una forza è calcolato come la forza moltiplicata per:
A) La velocità iniziale dell'oggetto
B) Lo spostamento nella direzione della forza
C) Il tempo di applicazione della forza
D) L'energia cinetica finale dell'oggetto
  • 10. Il punto di un sistema rotante in cui si può considerare concentrata tutta la massa del sistema è noto come punto di rotazione:
A) Centro di massa
B) Punto di equilibrio stabile
C) Punto di rotazione
D) Asse di rotazione
  • 11. Quale delle seguenti è una misura della resistenza al moto rotatorio?
A) Velocità angolare
B) Momento d'inerzia
C) Forza centripeta
D) Coppia
  • 12. Un corpo che si muove su un percorso circolare a velocità costante sperimenta:
A) Accelerazione angolare
B) Accelerazione radiale
C) Accelerazione centripeta
D) Accelerazione tangenziale
  • 13. Qual è la relazione tra forza e pressione?
A) La pressione è la forza divisa per l'area
B) La pressione è una forza per unità di superficie
C) Forza e pressione non sono correlate
D) La forza è la pressione moltiplicata per l'area
  • 14. Il termine "quantità di moto" è definito come il prodotto della quantità di moto di un oggetto:
A) Massa e accelerazione
B) Massa e velocità
C) Forza e distanza
D) Velocità e tempo
  • 15. Quale dei seguenti è il risultato dell'applicazione di una forza a un oggetto a distanza?
A) Velocità
B) Energia
C) Lavoro
D) Potenza
  • 16. Il rapporto tra la densità di un oggetto e la densità dell'acqua è noto come la sua densità:
A) Volume
B) Viscosità
C) Peso specifico
D) Pressione
  • 17. Quale termine descrive una forza che mantiene un oggetto in movimento in un cerchio?
A) Forza di gravità
B) Forza tangenziale
C) Forza centripeta
D) Forza centrifuga
  • 18. Una spinta o una trazione su un oggetto è definita come:
A) Potenza
B) Energia
C) Lavoro
D) Forza
  • 19. Quale delle seguenti leggi mette in relazione il volume di un gas con la sua pressione e temperatura?
A) Legge di Ohm
B) Legge di Boyle
C) Legge di Hooke
D) La terza legge di Newton
  • 20. Quale termine viene usato per descrivere la forza che permette a un oggetto di galleggiare in un fluido?
A) Gravità
B) Tensione
C) Attrito
D) Galleggiamento
  • 21. Una massa di 2 kg viene tirata con una forza di 10 N. Qual è l'accelerazione risultante?
A) 20 m/s2
B) 25 m/s2
C) 5 m/s2
D) 15 m/s2
  • 22. A quale angolo un oggetto sperimenta la massima gittata del proiettile quando viene lanciato da terra?
A) 45 gradi
B) 30 gradi
C) 90 gradi
D) 60 gradi
  • 23. Quale principio afferma che "il lavoro compiuto è uguale alla variazione di energia cinetica"?
A) Legge di Hooke
B) Principio lavoro-energia
C) La seconda legge di Newton
D) Conservazione dell'energia
Creato con That Quiz — il sito di generazione di test di matematica con risorse per altre aree tematiche.