Chimica fisica
  • 1. La chimica fisica è la branca della chimica che si occupa dello studio delle proprietà fisiche e del comportamento della materia a livello molecolare e atomico. Cerca di comprendere e spiegare i principi fondamentali che regolano la struttura e il comportamento di molecole e atomi, nonché le interazioni tra di essi. I chimici fisici utilizzano una combinazione di modelli teorici, strumenti computazionali e tecniche sperimentali per studiare fenomeni quali la termodinamica, la cinetica, la meccanica quantistica e la spettroscopia. La loro ricerca trova applicazione in diversi campi, tra cui la scienza dei materiali, le scienze ambientali e la biochimica. Studiando i processi fisici sottostanti che governano i sistemi chimici, i chimici fisici contribuiscono allo sviluppo di nuove tecnologie, materiali e farmaci che migliorano la nostra comprensione del mondo che ci circonda.

    Quale delle seguenti NON è una funzione di stato?
A) Energia libera di Gibbs
B) Entalpia
C) Il calore
D) Entropia
  • 2. Qual è l'equazione della legge dei gas ideali?
A) V = PT/nR
B) PV = nRT
C) PV = RT/n
D) P = nRT/V
  • 3. Come si chiama l'energia associata al movimento di particelle o oggetti?
A) Energia potenziale
B) Energia termica
C) Energia interna
D) Energia cinetica
  • 4. Quale affermazione descrive la seconda legge della termodinamica?
A) L'entropia non esiste in natura
B) L'entropia si conserva in qualsiasi sistema
C) L'entropia diminuisce sempre in un sistema isolato
D) L'entropia totale di un sistema isolato non può mai diminuire nel tempo
  • 5. Qual è il termine che indica il calore necessario per aumentare la temperatura di un grammo di una sostanza di un grado Celsius?
A) Coefficiente di trasferimento del calore
B) Efficienza termodinamica
C) Capacità termica specifica
D) Conducibilità termica
  • 6. Quale legge descrive la relazione tra la pressione e il volume di un gas?
A) Legge di Boyle
B) Legge di Gay-Lussac
C) Legge di Dalton
D) Legge di Charles
  • 7. Quale processo descrive la conversione di un solido direttamente in un gas?
A) Sublimazione
B) Deposizione
C) Fusione
D) Vaporizzazione
  • 8. Come si chiama il processo che trasforma un liquido in un gas al di sotto del suo punto di ebollizione?
A) Condensazione
B) Bollitura
C) Sublimazione
D) Evaporazione
  • 9. Quale fattore influenza la velocità di una reazione chimica?
A) Concentrazione dei reagenti
B) Colore dei prodotti
C) Temperatura dell'ambiente circostante
D) Volume del contenitore
  • 10. Quale proprietà misura il disordine o la casualità di un sistema?
A) Calore specifico
B) Entalpia
C) Entropia
D) Energia libera di Gibbs
  • 11. Qual è il termine che indica l'energia necessaria per rimuovere un elettrone da un atomo o da uno ione?
A) Energia di idratazione
B) Energia di ionizzazione
C) Affinità degli elettroni
D) Energia del reticolo
  • 12. Quale affermazione è vera a proposito di una reazione esotermica?
A) Rilascia calore all'ambiente circostante
B) Assorbe il calore dall'ambiente circostante
C) È sempre endotermico
D) Non comporta cambiamenti di energia
  • 13. Come si chiama il processo con cui una sostanza passa direttamente da un gas a un solido?
A) Sublimazione
B) Deposizione
C) Congelamento
D) Condensazione
  • 14. Quale legge afferma che la pressione totale di una miscela di gas è uguale alla somma delle pressioni parziali dei singoli gas?
A) Legge di Gay-Lussac
B) Legge di Avogadro
C) Legge di Henry
D) Legge di Dalton sulle pressioni parziali
  • 15. Qual è il termine che indica la quantità minima di energia necessaria per avviare una reazione chimica?
A) Entalpia
B) Energia libera di Gibbs
C) Entropia
D) Energia di attivazione
  • 16. Quale processo descrive il cambiamento di stato di una sostanza da solida a liquida?
A) Sublimazione
B) Evaporazione
C) Fusione
D) Condensazione
  • 17. Qual è il termine che indica la misura dell'energia cinetica media delle particelle di una sostanza?
A) Pressione
B) Temperatura
C) Capacità termica
D) Volume
  • 18. Quale principio afferma che la pressione totale di una miscela di gas è una combinazione delle pressioni di ogni singolo gas della miscela?
A) Legge di Boyle
B) Legge di Dalton
C) Il principio di Le Chatelier
D) Legge di Hess
  • 19. Quale principio afferma che due elettroni in un atomo non possono avere gli stessi quattro numeri quantici?
A) La regola di Hund
B) Principio di funzionamento
C) Principio di esclusione di Pauli
D) Principio di indeterminazione di Heisenberg
  • 20. Quale dei seguenti è un tipo di legame chimico che prevede la condivisione di elettroni tra atomi?
A) Legame covalente
B) Legame ionico
C) Legame a idrogeno
D) Legame metallico
  • 21. Che tipo di processo è la condensazione di un gas in un liquido?
A) Isobarica
B) Endotermico
C) Esotermico
D) Isotermico
  • 22. Qual è il termine che indica la quantità massima di soluto che può sciogliersi in un solvente a una determinata temperatura?
A) Solubilità
B) Molarità
C) Concentrazione
D) Osmolarità
  • 23. Qual è il termine che indica lo studio del flusso di calore?
A) Termodinamica
B) Astrofisica
C) Elettrochimica
D) Cinetostatica
  • 24. Quale delle seguenti è una branca della chimica che si occupa dello studio delle proprietà fisiche e del comportamento della materia?
A) Chimica analitica
B) Chimica organica
C) Chimica inorganica
D) Chimica fisica
  • 25. Qual è l'unità SI per la temperatura?
A) Celsius
B) Kelvin
C) Fahrenheit
D) Rankine
  • 26. In una cella galvanica, quale elettrodo è carico negativamente?
A) Elettrolita
B) Anodo
C) Ponte di sale
D) Catodo
  • 27. Qual è il termine che indica il punto di una titolazione in cui il numero di moli di acido è uguale al numero di moli di base?
A) Punto di saturazione
B) Punto di neutralizzazione
C) Punto finale
D) Punto di equivalenza
  • 28. Che tipo di equilibrio esiste quando la velocità della reazione in avanti è uguale alla velocità della reazione inversa?
A) Equilibrio statico
B) Equilibrio chimico
C) Equilibrio termico
D) Equilibrio dinamico
  • 29. Qual è il termine che indica una soluzione che resiste alle variazioni di pH quando viene aggiunto un acido o una base?
A) Soluzione salina
B) Soluzione tampone
C) Soluzione di base
D) Soluzione neutra
  • 30. Come si chiama lo studio della velocità con cui avvengono le reazioni chimiche?
A) Cinetica chimica
B) Termodinamica
C) Spettroscopia
D) Meccanica quantistica
  • 31. Qual è il numero massimo di elettroni che possono occupare il sottolivello 3d?
A) 8
B) 6
C) 10
D) 2
  • 32. Quale numero quantico determina la forma di un orbitale atomico?
A) Numero quantico principale
B) Numero quantico azimutale
C) Numero quantico magnetico
D) Numero quantico di spin
  • 33. Quale funzione di stato termodinamica rappresenta il contenuto di calore di un sistema?
A) Energia libera di Gibbs
B) Entalpia
C) Entropia
D) Energia interna
  • 34. La concentrazione di un reagente in una reazione del primo ordine diminuisce di quale fattore in due emivite?
A) 1/16
B) 1/2
C) 1/4
D) 1/8
  • 35. Qual è l'unità di misura della capacità termica molare?
A) J/mol-K
B) kcal/mol
C) g/mol
D) mol/L
  • 36. Qual è il termine che indica una sostanza che accelera una reazione abbassando l'energia di attivazione?
A) Prodotto
B) Catalizzatore
C) Enzima
D) Reagente
  • 37. Qual è l'unità SI della pressione?
A) Joule
B) Pascal
C) Kelvin
D) Watt
  • 38. Cosa succede all'entropia di un sistema quando un gas si espande nel vuoto?
A) Dipende dalla temperatura
B) Diminuzioni
C) Rimane costante
D) Aumenta
  • 39. Qual è il termine che indica l'attrazione tra molecole polari dovuta a dipoli temporanei?
A) Legame a idrogeno
B) Forze di Van der Waals
C) Legame covalente
D) Legame ionico
Creato con That Quiz — dove un test di matematica è sempre a portata di clic.