A) Un singolo oggetto B) Un elenco ordinato di oggetti C) Un insieme di oggetti distinti D) Una tupla di oggetti
- 2. Quale simbolo viene utilizzato per rappresentare "è un membro di" nella teoria degli insiemi?
A) ∩ B) ∉ C) ⊆ D) ∈
- 3. Un insieme che non contiene elementi si chiama?
A) Set di potenza B) Insieme vuoto C) Set universale D) Set singleton
- 4. Il numero di elementi di un insieme si chiama?
A) Sottoinsieme B) Unione C) Intersezione D) Cardinalità
- 5. Un insieme che contiene tutti gli elementi considerati si chiama?
A) Set singleton B) Set universale C) Insieme vuoto D) Insieme finito
- 6. Quale operazione produce un insieme contenente elementi che si trovano in uno dei due insiemi combinati?
A) Intersezione B) Unione C) Complemento D) Prodotto cartesiano
- 7. Il complemento di un insieme A rispetto all'insieme universale è denotato da?
A) A ∩ A B) A ∪ A C) A - A D) A'
- 8. L'insieme che contiene tutti i sottoinsiemi di un dato insieme si chiama a?
A) Set di complementi B) Set di potenza C) Insieme infinito D) Insieme finito
- 9. Un insieme contenente un solo elemento si chiama?
A) Insieme infinito B) Set singleton C) Set universale D) Insieme vuoto
- 10. Quale simbolo viene utilizzato per indicare la relazione tra sottoinsiemi nella teoria degli insiemi?
A) ∉ B) ⊆ C) ∩ D) ∪
- 11. L'insieme di tutti i numeri interi positivi inferiori a 10 è un esempio di?
A) Insieme vuoto B) Set universale C) Set singleton D) Insieme finito
- 12. Nella teoria degli insiemi, cosa rappresenta la differenza tra gli insiemi A e B?
A) Unione degli insiemi A e B B) Intersezione degli insiemi A e B C) Elementi che si trovano nell'insieme A ma non nell'insieme B D) Differenza simmetrica degli insiemi A e B
- 13. Due insiemi sono uguali se?
A) Hanno gli stessi elementi B) Sono entrambi insiemi vuoti C) Un insieme è un sottoinsieme dell'altro D) Hanno elementi diversi
- 14. Nella teoria degli insiemi, qual è la cardinalità dell'insieme potenza di un insieme con n elementi?
A) n2 B) n! C) 2n D) 2n
- 15. Qual è l'insieme che contiene tutti gli elementi che appartengono all'insieme A o all'insieme B, o a entrambi?
A) L'unione degli insiemi A e B B) L'intersezione degli insiemi A e B C) Il complemento dell'insieme A rispetto all'insieme B D) L'insieme di potenza dell'insieme A
- 16. Se l'insieme A ha 3 elementi e l'insieme B ha 5 elementi, quanti elementi ci sono nell'unione di A e B?
A) 5 B) 3 C) 8 D) 15
- 17. Come si chiama l'insieme di tutti gli elementi che appartengono a uno dei due insiemi ma non a entrambi?
A) Intersezione B) Differenza simmetrica C) Complemento D) Unione
- 18. L'insieme di tutti gli elementi che sono comuni a due o più insiemi è chiamato __________.
A) Intersezione B) Unione C) Complemento D) Differenza simmetrica
- 19. Se la cardinalità dell'insieme A è 10 e la cardinalità dell'insieme B è 15, qual è il possibile intervallo per la cardinalità dell'unione di A e B?
A) Da 11 a 25 B) Da 10 a 15 C) Da 1 a 5 D) Dal 26 al 30
- 20. Se l'insieme A ha 2 elementi e l'insieme B ha 3 elementi, quanti elementi avrà il prodotto cartesiano di A e B?
A) 6 B) 5 C) 10 D) 2
|