Dinamica
  • 1. La dinamica è una branca della fisica che si occupa dello studio delle forze e del moto degli oggetti. Comprende l'analisi di come gli oggetti si muovono e interagiscono tra loro in risposta a varie forze. La comprensione della dinamica è essenziale per prevedere il comportamento di sistemi come quelli meccanici, i corpi celesti e il flusso dei fluidi. Lo studio della dinamica ci permette di comprendere i principi fondamentali che governano il movimento e di sviluppare soluzioni a problemi complessi nel campo dell'ingegneria, della scienza e della vita quotidiana.

    Qual è l'unità SI della forza?
A) Pascal
B) Newton
C) Joule
D) Watt
  • 2. Qual è la relazione tra accelerazione e forza?
A) L'accelerazione è inversamente proporzionale alla forza netta che agisce su un oggetto e direttamente proporzionale alla sua massa.
B) L'accelerazione è inversamente proporzionale alla massa e alla forza.
C) L'accelerazione è direttamente proporzionale alla forza netta che agisce su un oggetto e inversamente proporzionale alla sua massa.
D) L'accelerazione è direttamente proporzionale alla massa e alla forza.
  • 3. Qual è l'accelerazione di un oggetto in caduta libera dovuta alla gravità in prossimità della superficie terrestre?
A) 5,12 m/s2
B) 9,81 m/s2
C) 1,96 m/s2
D) 15,37 m/s2
  • 4. Quale affermazione descrive meglio la terza legge del moto di Newton?
A) Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
B) Il lavoro compiuto su un oggetto è pari alla variazione della sua energia cinetica.
C) Un oggetto a riposo rimane a riposo e un oggetto in movimento rimane in movimento a velocità costante, a meno che non venga agito da una forza esterna.
D) La forza di gravità tra due oggetti è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra loro.
  • 5. Quale legge della termodinamica afferma che l'entropia totale di un sistema isolato non può mai diminuire nel tempo?
A) Prima legge della termodinamica
B) Seconda legge della termodinamica
C) Legge zerotica della termodinamica
D) Terza legge della termodinamica
  • 6. Qual è la relazione tra impulso e variazione di quantità di moto?
A) L'impulso è pari alla velocità di un oggetto moltiplicata per la sua massa.
B) L'impulso è pari alla forza che agisce su un oggetto divisa per l'intervallo di tempo in cui la forza agisce.
C) L'impulso è pari alla variazione di quantità di moto di un oggetto.
D) L'impulso è pari all'area del grafico forza-tempo.
  • 7. Quale delle seguenti NON è una forza conservatrice?
A) Forza elettrica
B) Forza della molla
C) Attrito
D) Gravità
  • 8. Che cos'è l'inerzia?
A) La forza che resiste al movimento relativo o alla tendenza a muoversi tra due superfici a contatto.
B) La tendenza di un oggetto a resistere ai cambiamenti del suo stato di moto.
C) La tendenza di un oggetto ad accelerare quando viene applicata una forza.
D) La forza esterna necessaria per mantenere un oggetto in movimento a velocità costante.
  • 9. Quale termine si riferisce alla resistenza di un oggetto a cambiare il proprio moto di rotazione?
A) Momento angolare
B) Coppia
C) Momento d'inerzia
D) Velocità angolare
Creato con That Quiz — il sito di generazione di test di matematica con risorse per altre aree tematiche.