A) Pascal B) Newton C) Joule D) Watt
A) L'accelerazione è inversamente proporzionale alla forza netta che agisce su un oggetto e direttamente proporzionale alla sua massa. B) L'accelerazione è inversamente proporzionale alla massa e alla forza. C) L'accelerazione è direttamente proporzionale alla forza netta che agisce su un oggetto e inversamente proporzionale alla sua massa. D) L'accelerazione è direttamente proporzionale alla massa e alla forza.
A) 5,12 m/s2 B) 9,81 m/s2 C) 1,96 m/s2 D) 15,37 m/s2
A) Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria. B) Il lavoro compiuto su un oggetto è pari alla variazione della sua energia cinetica. C) Un oggetto a riposo rimane a riposo e un oggetto in movimento rimane in movimento a velocità costante, a meno che non venga agito da una forza esterna. D) La forza di gravità tra due oggetti è direttamente proporzionale al prodotto delle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra loro.
A) Prima legge della termodinamica B) Seconda legge della termodinamica C) Legge zerotica della termodinamica D) Terza legge della termodinamica
A) L'impulso è pari alla velocità di un oggetto moltiplicata per la sua massa. B) L'impulso è pari alla forza che agisce su un oggetto divisa per l'intervallo di tempo in cui la forza agisce. C) L'impulso è pari alla variazione di quantità di moto di un oggetto. D) L'impulso è pari all'area del grafico forza-tempo.
A) Forza elettrica B) Forza della molla C) Attrito D) Gravità
A) La forza che resiste al movimento relativo o alla tendenza a muoversi tra due superfici a contatto. B) La tendenza di un oggetto a resistere ai cambiamenti del suo stato di moto. C) La tendenza di un oggetto ad accelerare quando viene applicata una forza. D) La forza esterna necessaria per mantenere un oggetto in movimento a velocità costante.
A) Momento angolare B) Coppia C) Momento d'inerzia D) Velocità angolare |