Biostatistica
  • 1. La biostatistica è una branca della statistica che si occupa dei dati relativi agli organismi viventi. Comprende la progettazione, l'analisi e l'interpretazione dei dati in campi quali la biologia, la medicina, la salute pubblica e le scienze ambientali. La biostatistica svolge un ruolo cruciale negli studi di ricerca, nelle sperimentazioni cliniche e nelle iniziative di salute pubblica, fornendo metodi statistici per analizzare i dati, trarre conclusioni e prendere decisioni informate. Aiuta a comprendere i modelli delle malattie, a identificare i fattori di rischio, a valutare gli interventi terapeutici e a prevedere gli esiti della salute. I biostatistici utilizzano la loro esperienza nella teoria e nei metodi statistici per rispondere a domande di ricerca complesse e contribuire ai progressi della scienza e della politica sanitaria.

    Qual è lo scopo dei test di ipotesi in biostatistica?
A) Dimostrare un'ipotesi con una certezza del 100%.
B) Determinare se ci sono prove sufficienti per rifiutare un'ipotesi nulla.
C) Per stimare la media della popolazione.
D) Per calcolare la deviazione standard.
  • 2. In uno studio clinico, qual è il ruolo del gruppo di controllo?
A) Somministrare il trattamento ai partecipanti.
B) Analizzare i risultati.
C) Fornire una linea di base per il confronto con il gruppo di trattamento.
D) Raccogliere i dati dei partecipanti.
  • 3. Quale tipo di disegno di studio è più adatto per determinare le relazioni di causa ed effetto?
A) Studio trasversale
B) Studio caso-controllo
C) Studio controllato randomizzato
D) Studio osservazionale
  • 4. Cosa indica il valore p nei test di ipotesi?
A) La forza della relazione tra le variabili.
B) La probabilità di ottenere risultati estremi come quelli osservati, assumendo che l'ipotesi nulla sia vera.
C) L'intervallo di confidenza della stima.
D) La dimensione del campione richiesta per lo studio.
  • 5. Qual è lo scopo dell'analisi di regressione?
A) Esplorare la relazione tra una variabile dipendente e una o più variabili indipendenti.
B) Per calcolare le probabilità.
C) Determinare la tendenza centrale.
D) Stimare i parametri della popolazione.
  • 6. Quale tipo di tecnica di campionamento divide una popolazione in sottogruppi e poi campiona ogni sottogruppo?
A) Campionamento casuale semplice
B) Campionamento sistematico
C) Campionamento stratificato
D) Campionamento a grappolo
  • 7. Che cos'è la sensibilità nel contesto dei test diagnostici?
A) La percentuale di risultati falsi positivi.
B) La percentuale di risultati falsi negativi.
C) La percentuale di risultati veri negativi tra tutti gli individui senza la condizione.
D) La percentuale di risultati veri positivi tra tutti i soggetti affetti dalla patologia.
  • 8. Quale test statistico può essere utilizzato per confrontare le medie di più di due gruppi?
A) ANOVA
B) Test t a due campioni
C) Test t a coppie
D) Test chi-quadro
Creato con That Quiz — dove la realizzazione e l’esecuzione di test sono resi semplici per la matematica e per altre aree disciplinari.