A) La deformazione materiale B) La viscosità del materiale C) La temperatura ambiente D) L'equilibrio delle forze
A) La densità B) La conducibilità termica C) La durezza D) La resistenza
A) Facile corrosione B) Bassa conducibilità termica C) Alto peso specifico D) Alta resistenza alla trazione
A) Il comportamento del terreno e delle rocce B) L'architettura degli edifici C) La progettazione delle strade D) La fisica delle acque
A) Incentivare la concorrenza tra le imprese B) Garantire la sicurezza delle opere e la qualità dei materiali C) Limitare l'innovazione tecnologica D) Ridurre i costi di produzione
A) Aumentare la velocità di costruzione degli edifici B) Ridurre al minimo i danni alle strutture in caso di terremoto C) Incrementare la flessibilità delle strutture D) Ridurre il costo dei materiali impiegati
A) Le forze che provocano la torsione della trave B) Le forze che provocano la deformazione C) Le forze che provocano la flessione della trave D) Le forze che provocano l'indebolimento della struttura
A) Accogliere il peso dell'edificio B) Trasferire le forze di compressione al terreno C) Dissipare l'energia termica D) Assorbire le vibrazioni sismiche
A) Test per valutare la resistenza e la capacità portante della struttura B) Esami per analizzare la velocità di costruzione della struttura C) Esperimenti per misurare il consumo energetico della struttura D) Simulazioni per verificare la durabilità della struttura
A) Migliorare l'estetica delle costruzioni B) Prolungare la vita utile delle strutture e garantire la sicurezza pubblica C) Ridurre i costi iniziali di costruzione D) Promuovere l'innovazione nel settore |