A) 299.792 chilometri al secondo. B) 100 chilometri al secondo. C) 500.000 chilometri al secondo. D) 1.000 chilometri al secondo.
A) Una regione dello spaziotempo in cui la materia è compressa in un piccolo volume. B) Una regione dello spaziotempo in cui la gravità è debole. C) Una regione dello spaziotempo in cui la gravità è così forte che nulla, nemmeno la luce, può sfuggire. D) Una regione dello spaziotempo in cui il tempo scorre all'indietro.
A) Una nube di gas e polvere nello spazio. B) Un buco nero circondato da un disco di gas caldo e incandescente. C) Stella di neutroni rotante altamente magnetizzata che emette fasci di radiazioni elettromagnetiche. D) Una galassia lontana con un nucleo attivo.
A) La diffusione della luce da parte delle molecole d'aria. B) La rifrazione della luce attraverso un prisma. C) Il riflesso della luce su uno specchio. D) La curvatura della luce dovuta alla distorsione dello spaziotempo da parte di un oggetto massiccio.
A) Un nucleo galattico attivo estremamente luminoso e distante, alimentato da un buco nero supermassiccio. B) Un tipo di stella della Via Lattea. C) Una piccola luna di un pianeta gigante gassoso. D) Un tipo di asteroide del nostro sistema solare.
A) Il bordo del buco nero da cui la luce può ancora uscire. B) Il centro del buco nero. C) Il confine oltre il quale nulla può sfuggire all'attrazione gravitazionale del buco nero. D) Il momento in cui si è formato il buco nero.
A) Un tipo di stella di neutroni con un campo magnetico estremamente potente. B) Un tipo di stella gigante rossa. C) Un tipo di buco nero. D) Un tipo di stella immaginaria.
A) Un tipo di materia oscura. B) Un'ipotetica forma di energia che permea tutto lo spazio e accelera l'espansione dell'universo. C) Energia di colore scuro. D) Un tipo di radiazione invisibile.
A) Un buco nero con una massa da milioni a miliardi di volte quella del sole, che si trova tipicamente al centro delle galassie. B) Un buco nero creato in laboratorio. C) Un buco nero con una massa simile a quella della Terra. D) Un buco nero ordinario presente in tutto l'universo.
A) Una stella normale come il sole. B) Una stella compatta composta principalmente da neutroni che deriva dal collasso gravitazionale di una stella massiccia. C) Una stella composta principalmente da protoni. D) Un tipo di buco nero.
A) Onde di gravità emesse dalle stelle. B) Fluttuazioni ondulatorie nella forza di gravità. C) Onde che possono essere utilizzate per attraversare lo spazio. D) Increspature nello spaziotempo causate dall'accelerazione di oggetti massicci.
A) Una stella fatta di materia oscura. B) Una stella normale come il sole. C) Un tipo di stella gigante rossa. D) Un ipotetico tipo di stella compatta composta da quark.
A) Una regione dello spaziotempo in cui la gravità scompare. B) Una regione dello spaziotempo in cui la materia cessa di esistere. C) Una regione dello spaziotempo in cui il tempo si ferma. D) Una regione dello spaziotempo in cui le forze gravitazionali provocano una compressione infinita della materia.
A) La distanza tra la Terra e la Luna. B) La distanza a cui la luce si piega attorno a un oggetto massiccio. C) La distanza dal Sole alla quale termina l'orbita della Terra. D) Il raggio dell'orizzonte degli eventi di un buco nero non rotante.
A) La diminuzione della lunghezza d'onda della luce proveniente da una sorgente che si muove verso un osservatore. B) L'aumento della lunghezza d'onda della luce proveniente da una sorgente che si allontana da un osservatore. C) La curvatura della luce dovuta alla gravità. D) Il cambiamento di colore delle stelle quando invecchiano.
A) Un motore sperimentale per veicoli spaziali che utilizza il vento solare. B) Una forma di pistola elettromagnetica. C) Un tipo di motore a razzo. D) Un sistema di propulsione teorico che utilizza campi magnetici e plasma per generare spinta.
A) Meccanica quantistica B) Relatività generale C) Teoria delle stringhe D) Teoria quantistica dei campi
A) Lo espande B) Curve C) Appiattisce D) Raddrizza
A) Teoria delle superstringhe B) Teoria delle stringhe C) Gravità quantistica ad anello D) Teoria M
A) Energia interna B) Pressione C) Temperatura D) Entropia
A) Ergosfera B) Sfera di fotoni C) Singolarità D) Orizzonte degli eventi
A) Magnetar B) Pulsar C) Nana bruna D) Quasar
A) Orizzonte degli eventi B) Ergosfera C) Sfera di fotoni D) Singolarità
A) Stephen Hawking B) Galileo Galilei C) Isaac Newton D) Albert Einstein
A) Gravitone B) Fotone C) Neutrino D) Muon
A) Meccanica quantistica B) Teoria delle stringhe C) Relatività generale D) Relatività speciale
A) Fissione nucleare B) Attivazione neutronica C) Cattura degli elettroni D) Fusione nucleare
A) Spirale B) Nano C) Irregolare D) Ellittica
A) Infrarossi B) Ultravioletto C) Raggi X D) Luce visibile
A) 10 milioni di anni B) 13,8 miliardi di anni C) 4,5 miliardi di anni D) 1.000 miliardi di anni
A) Entanglement quantistico B) Dilatazione temporale C) Trasformazione di Lorentz D) Contrazione della lunghezza
A) 27% B) 15% C) 5% D) 49%
A) Kilonova B) Nova C) Collisione tra nane bianche D) Fusione Quasar
A) Gigante rosso B) Buco nero C) Supernova D) Nana bianca
A) Spaghettificazione B) Teletrasporto C) Levitazione D) Inversione del tempo
A) Ossigeno B) Idrogeno C) Carbonio D) Ferro |