A) Un tipo di grafico a barre utilizzato per la visualizzazione dei dati. B) Una forma di arte astratta basata su forme geometriche. C) Una struttura matematica composta da vertici e spigoli. D) Disegno o diagramma che rappresenta funzioni matematiche.
A) Forma formata dal collegamento dei vertici di un grafo. B) Termine utilizzato per descrivere le dimensioni di un grafico. C) Un punto o un nodo di un grafo. D) Una linea che collega due punti in un grafico.
A) Le connessioni tra i vertici di un grafo. B) Gli algoritmi utilizzati per analizzare i grafi. C) I colori assegnati alle diverse regioni di un grafico. D) Le linee rette che collegano i vertici di un grafico.
A) Il numero di spigoli incidenti sul vertice. B) Il numero di vertici connessi al vertice. C) La dimensione del vertice nella visualizzazione del grafico. D) La distanza del vertice dal centro del grafico.
A) Un ciclo che inizia e termina nello stesso vertice. B) Una sequenza di spigoli che collega una sequenza di vertici. C) La visualizzazione di un grafico su carta. D) Un insieme di vertici disconnessi.
A) Un grafo senza spigoli che collegano coppie di vertici. B) Un grafo in cui ogni coppia di vertici distinti è collegata da un unico bordo. C) Un grafo in cui tutti i vertici hanno lo stesso grado. D) Un grafo in cui tutti i vertici sono collegati a un vertice centrale.
A) Il numero minimo di colori necessari per colorare i vertici in modo che nessun vertice adiacente abbia lo stesso colore. B) Il numero di componenti connessi del grafo. C) Il numero di bordi del grafo. D) La somma dei gradi totali di tutti i vertici.
A) Un bordo che forma un ciclo nel grafo. B) Un bordo che collega due vertici con la distanza più breve. C) Un bordo la cui rimozione aumenta il numero di componenti connessi del grafo. D) Un bordo che collega il centro di un grafo alla sua periferia.
A) Un percorso che visita ogni vertice esattamente una volta. B) Un percorso che ha il peso totale minore tra tutti i bordi. C) Un percorso che visita ogni altro vertice. D) Un percorso che inizia e finisce nello stesso vertice.
A) Il numero di facce nel grafico. B) Il numero totale di spigoli del grafo. C) La lunghezza del ciclo più breve del grafico. D) La distanza tra i due vertici più lontani del grafo.
A) Un albero che rappresenta la gerarchia dei vertici del grafo. B) Un albero con rami che coprono diverse parti del grafo. C) Un albero che copre solo un sottoinsieme dei vertici del grafo. D) Un sottografo che è un albero contenente tutti i vertici del grafo originale.
A) Un grafo con tutti i vertici connessi a un vertice centrale. B) Un grafo che può essere incorporato nel piano senza che alcuno spigolo lo attraversi. C) Un grafico che forma una linea retta. D) Un grafo con un solo ciclo.
A) Colorare i vertici di un grafo in base al loro grado. B) Assegnazione dei colori ai vertici in modo che nessun vertice adiacente abbia lo stesso colore. C) Colorare i bordi di un grafo per evidenziare i percorsi. D) Assegnazione di colori casuali ai vertici senza alcuna restrizione.
A) Un grafo completo. B) Un grafo planare. C) Un albero. D) Un grafo bipartito.
A) Ricerca in profondità (Depth-first). B) Algoritmo di Prim. C) Ricerca di tipo Breadth-first. D) Algoritmo di Dijkstra.
A) Un gruppo di vertici con il grado più alto nel grafo. B) Un sottoinsieme di vertici in cui ogni coppia di vertici è collegata da un bordo. C) Un insieme disconnesso di vertici in un grafo. D) Un sottoinsieme di vertici non connessi da alcuno spigolo. |