ThatQuiz Elenco di test Affronta questo test adesso
Principia Mathematica di Isaac Newton
Con il contributo di: Bruno
  • 1. I Principia Mathematica, scritti da Sir Isaac Newton e pubblicati per la prima volta nel 1687, sono un'opera monumentale nella storia della scienza e costituiscono il fondamento della meccanica classica. In questo trattato innovativo, Newton delinea meticolosamente le sue leggi del moto, introducendo i tre principi fondamentali che descrivono la relazione tra il moto di un oggetto e le forze che agiscono su di esso. Inoltre, il libro presenta la legge di gravitazione universale di Newton, che spiega come tutte le particelle dell'universo si attraggano l'un l'altra con una forza proporzionale alle loro masse e inversamente proporzionale al quadrato della distanza tra loro. Al di là della mera esposizione teorica, i Principia Mathematica si distinguono per la loro rigorosa formulazione matematica, che impiega principi geometrici e calcolo avanzato, sviluppati da Newton per descrivere e prevedere il comportamento dei sistemi fisici. L'opera non solo rivoluzionò la comprensione del moto e della gravità, ma gettò anche le basi per la successiva ricerca scientifica, influenzando profondamente i campi della fisica, dell'astronomia e della matematica. Il suo impatto fu così significativo da modificare la percezione del mondo naturale da parte dell'umanità, stabilendo un paradigma in cui l'osservazione empirica e la descrizione matematica diventavano la pietra miliare dell'attività scientifica.

    In quale anno furono pubblicati i "Principia Mathematica"?
A) 1666
B) 1701
C) 1750
D) 1687
  • 2. Quale legge descrive il moto degli oggetti sotto l'influenza della gravità?
A) Legge di Hubble
B) Legge di Ohm
C) Legge di Gravitazione Universale
D) Principio di Archimede
  • 3. N sta per quale grandezza fisica nella seconda legge di Newton?
A) Velocità
B) Massa
C) Accelerazione
D) Forza
  • 4. Quanti libri ci sono nei "Principia Mathematica"?
A) Tre
B) Cinque
C) Quattro
D) Due
  • 5. A chi si deve la formulazione delle leggi del moto?
A) Nicolas Copernico
B) Isaac Newton
C) Albert Einstein
D) Galileo Galilei
  • 6. Come viene spesso chiamata la prima delle leggi del moto di Newton?
A) Legge d'azione
B) Legge di inerzia
C) Legge dell'accelerazione
D) Legge di reazione
  • 7. La legge di Newton sulla gravitazione universale afferma che ogni massa ne attrae un'altra con una forza proporzionale a cosa?
A) La somma delle loro distanze
B) Il prodotto delle loro masse
C) La loro velocità
D) L'angolo tra loro
  • 8. Quale termine descrive il concetto che un oggetto a riposo rimane tale se non viene agito da una forza esterna?
A) Inerzia
B) Forza
C) Equilibrio
D) Momento
  • 9. Quali idee di Galileo hanno influenzato il lavoro di Newton?
A) La tavola periodica
B) La teoria della relatività
C) Teoria dei quanti
D) Il concetto di inerzia
  • 10. Qual è la forma delle orbite planetarie secondo Newton?
A) Cerchi
B) Spirali
C) Ellissi
D) Parabole
  • 11. I "Principia" di Newton hanno posto le basi di quale branca della fisica?
A) Astrofisica
B) Fisica quantistica
C) Relatività
D) Meccanica classica
  • 12. Newton affermò che ogni oggetto nell'universo attrae ogni altro oggetto con una forza proporzionale a cosa?
A) Volume
B) Velocità
C) Temperatura
D) Masse
  • 13. Cosa dice la terza legge di Newton?
A) La forza è uguale alla massa per l'accelerazione.
B) Un oggetto in movimento rimane in movimento.
C) Ad ogni azione corrisponde una reazione uguale e contraria.
D) L'energia si conserva.
  • 14. In quale campo i "Principia Mathematica" hanno avuto un impatto significativo?
A) Fisica
B) Sociologia
C) Linguistica
D) La storia
  • 15. Quale fenomeno spiegò Newton con le sue leggi?
A) Onde elettromagnetiche
B) Maree
C) Rifrazione della luce
D) Termodinamica
Creato con That Quiz — dove la realizzazione e l’esecuzione di test sono resi semplici per la matematica e per altre aree disciplinari.