A) Lo studio delle lingue antiche. B) Teoria e pratica dell'interpretazione, soprattutto nello studio dei testi. C) Lo studio delle diverse religioni. D) L'arte della narrazione.
A) John Locke B) Martin Lutero C) Socrate D) Friedrich Schleiermacher
A) Il processo di scrittura di un commento. B) La spiegazione o l'interpretazione critica di un testo. C) Il processo di traduzione di un testo parola per parola. D) Lo studio della storia antica.
A) Concentrarsi solo sulle implicazioni teologiche del testo. B) Interpretare il testo solo sulla base di sentimenti personali. C) Comprendere il testo in base alla grammatica e al contesto storico. D) Analizzare la struttura del testo senza considerare il linguaggio.
A) Note a piè di pagina fornite dall'autore. B) Presupposti o convinzioni che influenzano il modo in cui si interpreta un testo. C) Strumenti linguistici utilizzati per l'interpretazione. D) Documentazione storica sull'origine di un testo.
A) Analizzare i dispositivi letterari utilizzati in un testo. B) Determinare la versione più accurata di un testo confrontando i manoscritti. C) Creare una nuova interpretazione di un testo. D) Interpretare il testo senza tenere conto della grammatica.
A) Metodo storico-critico B) Critica testuale C) Interpretazione storico-grammaticale D) Critiche in risposta ai lettori
A) Onomatopee B) Consonanza C) Assonanza D) Allitterazione
A) Sintassi B) Semantica C) Grammatica D) Ermeneutica
A) Pablo Picasso B) Martin Heidegger C) Cleopatra D) Albert Einstein
A) Hans-Georg Gadamer B) Charles Darwin C) Leonardo da Vinci D) Isaac Newton
A) Rivoluzione industriale B) Alchimia medievale C) Filosofia greca antica D) Informatica moderna
A) Decodifica B) Esegesi C) Implicazioni D) Inferenza |