  - 1. La meccanica dei fluidi è la branca della fisica che si occupa dello studio dei fluidi, compresi i liquidi e i gas, e delle forze che agiscono su di essi. Comprende un'ampia gamma di fenomeni, dal comportamento di semplici fluidi in equilibrio alla complessa dinamica del flusso dei fluidi. La meccanica dei fluidi svolge un ruolo fondamentale in diverse discipline ingegneristiche, come l'ingegneria aerospaziale, civile, meccanica e chimica. La comprensione dei principi della meccanica dei fluidi è essenziale per progettare sistemi efficienti come le ali degli aerei, le condutture e le pompe. I concetti chiave della meccanica dei fluidi includono la viscosità, la turbolenza, la pressione e il galleggiamento, che influenzano il comportamento dei fluidi in movimento. Studiando la meccanica dei fluidi, gli ingegneri possono ottimizzare i progetti, prevedere le prestazioni e risolvere i problemi pratici legati al flusso dei fluidi.
Qual è l'unità SI della pressione?
A) Newton B) Pascal C) Watt D) Joule
- 2. Quale legge stabilisce che la pressione di un fluido a riposo è la stessa in tutte le direzioni?
A) Principio di Archimede B) Principio di Bernoulli C) Legge di Pascal D) Legge di Boyle
- 3. Quale flusso fluido è caratterizzato da strati di fluido lisci e ordinati che si muovono parallelamente l'uno all'altro?
A) Flusso transitorio B) Flusso laminare C) Flusso turbolento D) Flusso costante
- 4. Quale equazione rappresenta la relazione tra pressione, volume e temperatura di un gas?
A) Legge di Stokes B) Legge di Hooke C) Legge di Charles D) Legge dei gas ideali
- 5. Qual è la resistenza al flusso di un fluido?
A) Densità B) Viscosità C) Pressione D) Galleggiamento
- 6. Quale delle seguenti è una grandezza adimensionale che misura il rapporto tra forze inerziali e forze viscose?
A) Numero Weber B) Numero di Mach C) Numero di Froude D) Numero di Reynolds
- 7. Qual è il principio che afferma che l'energia totale di un fluido incomprimibile rimane costante lungo una linea di flusso?
A) Legge di Boyle B) Legge di Pascal C) Principio di Archimede D) Principio di Bernoulli
- 8. Quale termine descrive la forza per unità di superficie esercitata da un fluido contro una superficie?
A) Tensione B) Pressione C) Viscosità D) Galleggiamento
- 9. In un fluido a riposo, la pressione diminuisce con l'aumentare dell'altezza. Questo fenomeno è noto come:
A) Legge di Pascal B) Legge di Torricelli C) Pressione idrostatica D) Principio di Archimede
- 10. Quale equazione esprime la relazione tra lo sforzo di taglio e il gradiente di velocità di un fluido?
A) Legge di Stokes B) Legge di Hooke C) Legge di Newton sulla viscosità D) Legge di Ohm
- 11. La capacità di un fluido di esercitare una forza verso l'alto su un oggetto immerso in esso è chiamata:
A) Idrodinamica B) Galleggiamento C) Viscosità D) Inerzia
- 12. Quale termine si riferisce alla velocità di flusso di un fluido per unità di superficie?
A) Galleggiamento B) Viscosità C) Pressione D) Velocità
- 13. Quale principio afferma che un corpo immerso in un fluido sperimenta una forza verso l'alto pari al peso del fluido che sposta?
A) Principio di Bernoulli B) Legge di Pascal C) Principio di Archimede D) Legge di Boyle
- 14. Quale termine descrive la misura della massa per unità di volume di una sostanza?
A) Galleggiamento B) Viscosità C) Pressione D) Densità
- 15. Quale parametro rimane costante nel principio di Bernoulli lungo una linea di flusso?
A) Velocità B) Pressione C) Volume D) Energia totale
- 16. Qual è il termine che indica la forza che agisce su un corpo che si muove in un fluido nella direzione opposta al suo moto?
A) Forza di trascinamento B) Forza di resistenza C) Forza di sollevamento D) Forza di tensione
- 17. La branca della scienza che si occupa del comportamento dei fluidi in movimento e a riposo si chiama?
A) Termodinamica B) Meccanica C) Meccanica dei fluidi D) Ottica
- 18. L'altezza massima che un liquido raggiunge in un tubo di piccolo diametro inserito in esso è determinata da?
A) Tensione superficiale B) Galleggiamento C) Densità D) Pressione
|