- 1. La "Summa Theologica", scritta dal filosofo e teologo medievale Tommaso d'Aquino, è un'opera monumentale che cerca di sintetizzare fede e ragione, illustrando come questi due ambiti apparentemente disparati possano coesistere armoniosamente nel contesto della teologia cristiana. In questo trattato completo, l'Aquinate presenta un'esplorazione sistematica di varie questioni teologiche e filosofiche, affrontando temi come l'esistenza di Dio, la natura della morale e lo scopo della vita umana. L'Aquinate sostiene che, mentre la fede ci fornisce verità divine che sono al di là della comprensione umana, la ragione serve come strumento vitale per comprendere e interpretare queste verità. Egli utilizza la filosofia aristotelica per dimostrare che la ragione può portare a una maggiore comprensione della creazione di Dio e afferma che la ricerca della conoscenza attraverso l'indagine razionale non contraddice la fede, ma piuttosto la completa e la arricchisce. Articolando il rapporto tra fede e ragione, l'Aquinate stabilisce un quadro fondamentale che incoraggia i credenti a impegnarsi nel discorso intellettuale, favorendo così una comprensione più profonda della loro fede e delle sue implicazioni per la condotta morale e l'ordine sociale. L'impatto duraturo della "Summa Theologica" risiede nella sua capacità di colmare il divario tra filosofia e teologia, illustrando che la capacità di ragionare può accrescere la profondità delle proprie convinzioni spirituali, promuovendo in ultima analisi un approccio olistico alla comprensione della complessità dell'esistenza.
Chi ha scritto la Summa Theologica?
A) Anselmo B) Aristotele C) Tommaso d'Aquino D) Agostino
- 2. Qual è l'obiettivo principale della Summa Theologica?
A) Psicologia B) Etica C) Fisica D) Teologia
- 3. Quante parti ha la Summa Theologica?
A) Cinque B) Quattro C) Uno D) Tre
- 4. In quale anno morì Tommaso d'Aquino?
A) 1200 B) 1250 C) 1325 D) 1274
- 5. Quale dei seguenti è un tema chiave della Summa Theologica?
A) Integrazione di fede e ragione B) Solipsismo C) Esistenzialismo D) Empirismo
- 6. Nella Summa, qual è la natura di Dio?
A) Complesso e mutevole B) Astratto e indifferente C) Semplice e immutabile D) Simile all'uomo
- 7. Cosa dice l'Aquinate sulla legge naturale?
A) È irrilevante per la moralità B) È puramente umano C) Contraddice la legge divina D) Fa parte della legge eterna di Dio.
- 8. Che cosa sono le "Cinque vie" nella Summa?
A) Tipi di virtù B) Argomenti a favore dell'esistenza di Dio C) Le tappe della salvezza D) Forme di governo
- 9. Quale via utilizza l'Aquinate come argomento del moto?
A) Il primo arrivato B) L'argomento teleologico C) L'argomento ontologico D) L'argomento morale
- 10. Quale tradizione filosofica ha influenzato il pensiero dell'Aquinate?
A) Aristotelico B) Cinismo C) Stoicismo D) Il platonismo
- 11. Secondo l'Aquinate, la fede si basa principalmente su cosa?
A) Consenso sociale B) Evidenze empiriche C) Rivelazione divina D) Ragionamento umano
- 12. Qual è la virtù che modera i nostri appetiti?
A) Forza d'animo B) La giustizia C) Il coraggio D) Temperanza
- 13. Nella Summa, l'Aquinate discute la natura dell'anima. Come la definisce?
A) Un concetto illusorio B) L'essenza della materia C) La forma del corpo D) Un'entità separata
- 14. Qual è lo scopo principale della vita umana secondo l'Aquinate?
A) Accumulare ricchezza B) Cercare la felicità C) Conoscere e amare Dio D) Per ottenere la potenza
- 15. Qual è il significato delle Beatitudini per l'Aquinate?
A) Descrivono la vita cristiana ideale B) Sono obsoleti nell'etica moderna C) Si concentrano esclusivamente sulla punizione D) Contraddicono la legge naturale
- 16. Secondo l'Aquinate, qual è una caratteristica della vera legge?
A) Deve promuovere il bene comune B) Ha lo scopo di controllare le persone C) Si basa sulle preferenze individuali D) Può essere arbitrario
- 17. Che cosa definisce l'Aquinate come peccato?
A) Disobbedienza sociale B) Uno stato emotivo C) Una deviazione dalla buona D) Il mancato rispetto delle regole
- 18. Qual è il fine ultimo degli esseri umani secondo l'Aquinate?
A) Riconoscimento sociale B) Risultati intellettuali C) Unione con Dio D) Successo mondano
- 19. In quale secolo fu scritta la Summa Theologica?
A) XIII secolo B) XV secolo C) 14° secolo D) XII secolo
- 20. Quale tradizione filosofica ha influenzato pesantemente l'Aquinate?
A) Epicureismo B) Il platonismo C) Stoicismo D) Aristotelismo
- 21. L'Aquinate sostiene che la conoscenza inizia con cosa?
A) Esperienza sensoriale B) Ragione pura C) Idee innate D) Rivelazione divina
- 22. Quale virtù è associata all'uso della ragione nel processo decisionale morale?
A) La giustizia B) Prudenza C) Forza d'animo D) Temperanza
- 23. L'Aquinate credeva che la fede e la ragione fossero in definitiva cosa?
A) Separato B) Irrilevante C) Contraddittorio D) Armonioso
- 24. Quale titolo è spesso associato all'Aquinate?
A) Medico Esemplare B) Il dottor Mirabilis C) Dottor Angelicus D) Medico Universale
- 25. Secondo l'Aquinate, quale tipo di verità è accessibile alla ragione umana?
A) Verità filosofiche B) Verità mistiche C) Tutte le verità teologiche D) Solo verità empiriche
- 26. Quale dei seguenti è un metodo utilizzato dall'Aquinate nella Summa?
A) Metodo scolastico B) Metodo mistico C) Metodo intuitivo D) Metodo empirico
- 27. Uno degli argomenti dell'Aquinate a sostegno dell'esistenza di Dio è l'argomentazione da:
A) Movimento B) Perfezione C) Conoscenza D) Il male
- 28. Di quale sacramento parla diffusamente l'Aquinate nella Summa?
A) Conferma B) Eucaristia C) Unzione degli infermi D) Battesimo
- 29. L'Aquinate si ispira molto a quale filosofo?
A) René Descartes B) Aristotele C) Socrate D) Platone
- 30. Quale stile di scrittura utilizza l'Aquinate nella Summa?
A) Narrativa B) Poetico C) Dialettica D) Esposizione
- 31. L'Aquinate credeva che la grazia costruisse:
A) Solo fede B) L'esperienza da sola C) Natura D) Solo la ragione
- 32. Qual è l'obiettivo della seconda parte della Summa?
A) Azioni umane B) La Trinità C) La natura degli angeli D) Escatologia
|