ThatQuiz Elenco di test Affronta questo test adesso
Econometria
Con il contributo di: Rossi
  • 1. L'econometria è una branca dell'economia che utilizza tecniche statistiche, matematica e informatica per analizzare i dati economici. Comporta l'applicazione di metodi statistici ai modelli economici allo scopo di verificare le teorie e prevedere le tendenze future. Utilizzando l'econometria, gli economisti possono quantificare la relazione tra diverse variabili economiche e prendere decisioni informate sulla base di analisi basate sui dati. L'econometria svolge un ruolo cruciale in vari campi come la finanza, l'economia, le politiche pubbliche e il mondo accademico, fornendo preziose indicazioni sul comportamento economico e aiutando i responsabili politici a progettare strategie efficaci per promuovere la crescita e la stabilità economica.

    Quale metodo è comunemente usato in econometria per stimare le relazioni tra le variabili?
A) Teoria dei giochi
B) Alberi decisionali
C) Analisi di regressione
D) Test di ipotesi
  • 2. Qual è la differenza tra correlazione e causalità in econometria?
A) La correlazione indica una relazione tra le variabili, la causalità implica che una variabile influisce direttamente sull'altra.
B) La causalità implica una relazione più affidabile della correlazione.
C) In econometria la correlazione è uguale alla causalità
D) La correlazione implica relazioni più forti della causalità
  • 3. Che cos'è l'analisi delle serie temporali in econometria?
A) L'analisi dei dati da un singolo punto nel tempo
B) Lo studio dei dati raccolti nel tempo
C) La classificazione delle variabili economiche
D) Un metodo per prevedere le tendenze economiche future
  • 4. In econometria, cos'è una variabile dummy?
A) Una variabile utilizzata solo per la regressione non lineare
B) Una variabile che assume il valore di 0 o 1 per rappresentare le categorie.
C) Una variabile utilizzata per testare l'autocorrelazione
D) Una variabile con valori che variano continuamente
  • 5. Che cosa verifica la statistica di Durbin-Watson nell'analisi di regressione?
A) Eteroscedasticità
B) Autocorrelazione
C) Multicollinearità
D) Endogeneità
  • 6. Che cos'è l'eteroscedasticità in econometria?
A) Quando la varianza dei termini di errore non è costante
B) Una misura dell'incertezza nell'analisi di regressione
C) La presenza di outlier nei dati
D) Un tipo di autocorrelazione
  • 7. Qual è lo scopo della regressione OLS (Ordinary Least Squares) in econometria?
A) Prevedere le tendenze economiche future
B) Per verificare l'endogeneità
C) Classificare i dati economici
D) Stimare la relazione tra le variabili dipendenti e indipendenti
  • 8. Qual è l'ipotesi chiave dell'omoscedasticità nell'analisi di regressione?
A) I residui sono normalmente distribuiti
B) La varianza dei termini di errore è costante
C) I termini di errore sono non correlati
D) Il modello è lineare
  • 9. Qual è la differenza tra dati cross-sectional e serie temporali in econometria?
A) I dati delle serie temporali rappresentano le entità, quelli trasversali il tempo.
B) I dati trasversali sono raccolti in un singolo momento, quelli delle serie temporali sono raccolti nel tempo.
C) I dati trasversali sono utilizzati per le previsioni, quelli delle serie temporali per l'analisi.
D) I dati trasversali sono continui, quelli delle serie temporali sono categorici.
Creato con That Quiz — dove la realizzazione e l’esecuzione di test sono resi semplici per la matematica e per altre aree disciplinari.